Apice
Martedì 26 febbraio, Cuneo: “Consiglio Comunale aperto – Dialogo con i Cittadini sull’Europa”
Il Consiglio Comunale di Cuneo ha deciso di dedicare un Consiglio Comunale aperto al dialogo con i cittadini in merito alle Istituzioni europee e alla loro importanza nella vita di tutti i giorni.
Interverrà il Presidente di APICE, Franco CHITTOLINA.
Abitazione e integrazione dei rifugiati nelle società ospitanti
Il 24 e 25 gennaio si è tenuta a Bruxelles la terza conferenza annuale del SI4RI: Social Innovation for Refugee Inclusion (Innovazione sociale per l’inclusione dei rifugiati) che ha messo al centro dell’attenzione il tema dell’abitazione e del suo ruolo nell’integrazione dei migranti e dei rifugiati nella nostra società.
Venerdì 22 febbraio, Bra: “L’Europa in bilico tra sovranità e populismo. Quali vantaggi e...
Venerdì 22 febbraio, a Bra, avrà luogo l'incontro “L’Europa in bilico tra sovranità e populismo. Quali vantaggi e quali prospettive per l’Italia”, organizzato dalla Scuola di Pace “Toni Lucci” di Bra.
L'evento darà modo di analizzare le prospettive future del processo di integrazione europea ed il ruolo del nostro Paese in un quadro politico in costante mutamento.
Relatore sarà il Presidente di APICE, Franco CHITTOLINA.
Rassegna stampa dal 9 febbraio al 15 febbraio 2019
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 9 febbraio al 15 febbraio 2019.
Frontiere e integrazione: la conclusione del PON sulle migrazioni a Ventimiglia
Martedì 5 febbraio si è concluso il modulo propedeutico alle azioni di potenziamento della Cittadinanza europea nell’ambito del Programma Operativo Nazionale - PON 2014-2020 rivolto a un gruppo di ragazze e ragazzi del Liceo Peano-Pellico di Cuneo. Il modulo, curato da Apice, univa il tema della cittadinanza europea a quello delle migrazioni.
Lo studio radiofonico del Parlamento intitolato a Megalizzi e Niedzielski
Lo studio radiofonico 1 dal Parlamento Europeo è stato ieri intitolato ai giornalisti Antonio Megalizzi e Bartosz Orent-Niedzielski, assassinati durante l’attentato dell’11 Dicembre a Strasburgo.
L’Europa verso un nuovo sistema economico: alla Commissione il Premio per l’Economia Circolare.
Al Forum Economico di Davos, Il World Economic Forum ha assegnato alla Commissione europea il Premio per l‘#Economia Circolare per aver favorito la transizione del nostro sistema economico, lineare, verso un sistema economico nuovo di tipo circolare.
Un’Europa Più sostenibile entro il 2030
Il 30 gennaio scorso è stato
presentato un documento di riflessione per un’Europa più sostenibile entro il 2030. Fissati gli obiettivi da raggiungere entro il prossimo decennio, il documento si concentra sul raggiungimento degli stessi, basandosi su strategie fondamentali quali l’economia libera e circolare, il riequilibrio del sistema alimentare, l’energia, la mobilità.
#Agenda2030 #sostenibilità
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della celebrazione del “Giorno del Ricordo”
Le dichiarazioni alla stampa del #Presidente della Repubblica Sergio #Mattarella in occasione della celebrazione del "Giorno del Ricordo": " (...) L’ideale di Europa è nata tra le tragiche macerie della guerra, tra le stragi e le persecuzioni, tra i fili spinati dei campi della morte. Si è sviluppata in un continente diviso in blocchi contrapposti, nel costante pericolo di conflitti armati: per dire mai più guerra, mai più fanatismi nazionalistici, mai più volontà di dominio e di sopraffazione (...) ".
Rassegna stampa dal 2 febbraio al 8 febbraio 2019
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 26 gennaio al 1 febbraio 2019.
Venerdì 22 febbraio, Fossano: “Quale Europa”
Venerdì 22 febbraio, a Fossano, si parlerà di attualità europea nell'incontro "Quale Europa", facente parte del ciclo di corsi e laboratori organizzati dall'UniTre di Fossano per l'anno accademico 2018-2019.
Relatore sarà il presidente di Apice, Franco Chittolina.
L'appuntamento è alle 15.30 in via Salita al Castello, 4, a Fossano.
Mercoledì 20 febbraio, Parma: intervento di F.Chittolina presso la FNP-CISL
Mercoledì 20 febbraio, il presidente di APICE Franco CHITTOLINA sarà ospite della FNP-CISL di Parma per discutere in merito ai più recenti sviluppi dell'attualità europea e alle prospettive future del processo di integrazione.
Come integriamo i migranti nel nostro sistema scolastico? Un confronto tra i Paesi europei...
Un Report recentemente pubblicato dalla Commissione ci spiega quali politiche sono state introdotte dalle amministrazioni pubbliche europee per favorire l’#integrazione dei migranti nel sistema scolastico.
Rassegna stampa dal 26 gennaio al 1 febbraio 2019
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 26 gennaio al 1 febbraio 2019.
Un programma umanitario europeo per 1.5 milioni di rifugiati in Turchia
Il programma umanitario europeo, Emergency Social Safety Net, lanciato nel 2016, assiste 1.5 milioni di rifugiati in Turchia; si tratta del più grande progetto umanitario nella storia dell’Unione Europea.
#ESSN
Rassegna stampa dal 19 gennaio al 25 gennaio 2019
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 19 gennaio al 25 gennaio 2019.
Rassegna stampa dal 12 gennaio al 18 gennaio 2019
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 12 gennaio al 18 gennaio 2019.
Rassegna stampa dal 5 gennaio all’11 gennaio 2019
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 5 gennaio all'11 gennaio 2019.
Apice aderisce a Welcoming Europe
Sabato 12 gennaio sarà possibile firmare a sostegno della campagna presso le Botteghe della Cooperativa Colibrì a Cuneo (corso Dante 33), Borgo San Dalmazzo (via Garibaldi 19), Fossano (via Garibaldi 8), Mondovì (via S. Arnolfo 4) e Saluzzo (via Volta 10), dalle ore 9 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30.
#WelcomingEurope
Martedì 19 febbraio, Vicenza: “Unione Europea senza memoria, è a rischio il futuro”
Martedì 19 febbraio, a Vicenza, avrà luogo l'incontro “Unione Europea senza memoria, è a rischio il futuro”, organizzato dalla FNP-CISL Pensionati di Vicenza.
Relatore sarà il presidente di APICE, Franco CHITTOLINA.

















