Apice
I tre finalisti del premio Sacharov 2012 per la libertà di pensiero
Sarà annunciato venerdì 26 ottobre il vincitore del "Premio Sacharov 2012 per la libertà di pensiero", assegnato ogni anno dal Parlamento Europeo.
Rassegna stampa dal 13 al 19 ottobre
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea apparsi su quotidiani o settimanali italiani e stranieri nella settimana dal 13 al 19 ottobre 2012.
Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
17 ottobre: Giornata Internazionale contro la povertà
Ogni anno il 17 ottobre si celebra la Giornata Internazionale di lotta contro la povertà. Quest’anno, il tema scelto dalle Nazioni Unite è stato “Mettere fine alla violenza della povertà, favorendo l’autonomia e costruendo la pace”.
Giornata Mondiale dell’ Alimentazione
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, nasce con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della fame e della malnutrizione e per incoraggiare a livello globale le persone a compiere gesti concreti per contrastare il fenomeno. Sono quasi 870 milioni le persone - una su otto - che hanno sofferto di malnutrizione cronica, nel biennio 2010-2012.
Quale futuro per la protezione sociale in Europa?
Si terrà a Nizza il 17 ottobre il convegno dal titolo: “Europa sociale e politica: due facce della stessa medaglia. Quale futuro per la protezione sociale in Europa”.
APICE parteciperà all’iniziativa che si svolge nell’ambito del progetto realizzato dall’INAS Cisl e finanziato dalla Commissione Europea, mirato alla formazione e alla sensibilizzazione degli operatori sociali che assistono i lavoratori migranti in campo socio-previdenziale.
Speciale rassegna stampa Nobel Unione Europea
Proponiamo una selezione di alcuni articoli di commento di quotidiani italiani e stranieri in occasione del Premio Nobel per la Pace, conferito all'Unione Europea.
Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
L’Unione Europea premio Nobel per la pace
Quest’anno il Premio Nobel per la pace è stato attribuito all’Unione Europea. Una distinzione forse inattesa, in un momento in cui l’Europa sta attraversando la più grave crisi della sua storia.
Rassegna stampa dal 6 al 12 ottobre 2012
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea apparsi su quotidiani o settimanali italiani e stranieri nella settimana dal...
Prossimi passi del processo di integrazione eu
Nonostante la crisi economica e le grandi sfide da affrontare, nell'ultimo dossier sull'allargamento redatto dalla Commissione Europea, sono presenti segnali di apertura per l'ingresso di nuovi Paesi nell'Unione Europea.
No alla pena di morte
In occasione della Giornata europea e mondiale contro la pena di morte, celebrata lo scorso 10 ottobre, il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Thorbjørn Jagland, e l' Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Catherine Ashton, hanno rilasciato una Dichiarazione congiunta per invitare gli Stati europei che ancora non l'abbiamo fatto, ad abolire nei loro ordinamenti la pena di morte in ogni circostanza, ratificando i relativi Protocolli addizionali alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
Rapporto sullo Sviluppo Globale tra luci ed ombre
Nei primi giorni di ottobre la Banca Mondiale ha diffuso il Rapporto sullo Sviluppo Globale 2013, dedicato per la prima volta al tema dell'occupazione. Lo studio, che ha suscitato alcune perplessità da parte della Confederazione Internazionale dei Sindacati (ITUC-CSI), sottolinea come il lavoro sia elemento fondamentale dello sviluppo e chiede ai Governi di focalizzare l'attenzione su politiche in grado di creare nuovi posti di lavoro di qualità.
Lettera da Bruxelles numero 71
Predisposta dall'Antenna di Bruxelles della Fondazione CRC senza periodicità fissa, la Lettera da Bruxelles fornisce brevi notizie, aggiornamenti e spunti di riflessioni sulle politiche dell'UE che possono interessare il territorio provinciale. Al suo interno spunti e approfondimenti su temi quali l’istruzione e la formazione, la situazione economica ed occupazionale, l’ambiente e le risorse energetiche, le pari opportunità, la ricerca e sviluppo tecnologico e molti altri.
Savigliano 12 ottobre: “L’Europa siamo noi: le opportunità oltre la crisi”
Dalle ore 8.30 alle 11.30 presso il Cinema Aurora di Savigliano (Via Ghione 10) , Franco Chittolina (Presidente dell' Associazione per l’incontro delle culture in Europa) e Gianluca Susta (Deputato piemontese al Parlamento Europeo e Componente della Commissione Commercio Internazionale) dialogheranno con gli studenti saviglianesi sul tema “L’Europa siamo noi. Le opportunità oltre la crisi”. L'incontro è aperto alla cittadinanza.
Rassegna stampa: dal 28 settembre al 5 ottobre
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea apparsi su quotidiani o settimanali italiani e stranieri nella settimana dal 28 settembre al 5 ottobre 2012.
Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Una nuova crescita con l’Atto per il mercato unico II
Adottato dalla Commissione Europea, l'Atto per il mercato unico II contiene dodici azioni prioritarie che dovranno essere approvate rapidamente dalle istituzioni dell'UE, affinché si sviluppi un mercato unico più profondo ed integrato, in grado di stimolare la crescita e superare l'attuale crisi economica.
Filo diretto con gli eurodeputati
Grazie al portale web TweetYourMEP è possibile, attraverso Twitter, dialogare on-line direttamente con gli eurodeputati informandoli delle necessità e delle richieste dei singoli cittadini dell'Unione Europea.
Esame trimestrale sull’occupazione: situazione sociale molto grave
I risultati dell'ultimo “Esame trimestrale sull'Occupazione e la Situazione Sociale” (Employment and Social Situation Quarterly Review) presentato a Bruxelles alla fine di settembre 2012,...
Flussi migratori: richiesta più tutela per i minori non accompagnati
L’arrivo di minori non accompagnati provenienti da paesi terzi è una componente duratura dei flussi migratori in direzione dell’UE: migliaia ogni anno, fuggono da...
Rassegna stampa 22 – 27 settembre
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea apparsi su quotidiani o settimanali italiani e stranieri nella settimana dal...
Eu Aid Volunteers: futuri ambasciatori della solidarietà europea
Arriva dalla Commissione Europea la proposta di un' iniziativa umanitaria globale che offrirà a circa 10.000 cittadini comunitari volontari la possibilità di svolgere attività umanitarie nelle zone colpite da calamità naturali o da disastri imputabili all'uomo, in qualsiasi parte del mondo.