Apice
Pronto il Programma “Europa creativa” 2014-20
La Commissione Europea ha pubblicato l’11 Dicembre la guida sui finanziamenti del nuovo Programma “Europa creativa” che disporrà, per il prossimo settennio, di un bilancio complessivo di 1,46 miliardi di Euro.
Prende il via il programma Orizzonte 2020
La Commissione Europea ha presentato l'11 dicembre i primi inviti a presentare proposte relative ai progetti di Orizzonte 2020, il nuovo programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea. Con una dotazione di quasi 80 miliardi di euro per un periodo di sette anni, Orizzonte 2020 rappresenta il principale programma di ricerca e innovazione dell’UE.
Assegnato il Premio Lux 2013
Il Parlamento europeo attribuisce ogni anno il premio Lux, premiando i film che vanno al cuore del dibattito pubblico, con l'obiettivo di promuovere la cultura e la creatività del cinema europeo.
Rassegna dal 30 novembre al 6 dicembre 2013
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 30 novembre al 6 dicembre 2013.
Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Buona lettura!
Allarme povertà in Europa (e in Italia)
Eurostat, ufficio europeo di statistica, lancia l'allarme povertà in Europa: nel 2012 nell'UE a 28 124,5 milioni di persone (un quarto della popolazione) era...
Concorso per la campagna di comunicazione della Garanzia per i Giovani
Informare i giovani sulle misure messe in campo a sostegno dell’occupazione e spingerli ad attivarsi per cogliere le opportunità previste dal Piano Italiano per...
Task force sull’immigrazione: proposte nuove azioni
Spronata dai tragici eventi di Lampedusa la Commissione ha avanzato delle proposte per aumentare solidarietà e sostegno reciproco, al fine di salvaguardare le vite...
Un sito dedicato alle elezioni del PE
Il Parlamento europeo ha appena messo a disposizione dei cittadini europei uno speciale sito web dedicato alle elezioni europee che si svolgeranno in tutta...
Rassegna dal 23 al 29 novembre
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 23 al 29 novembre 2013. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
L’istruzione europea nel contesto mondiale digitale
Si è tenuto a Bruxelles il 25 e 26 novembre la riunione del Consiglio “Istruzione, gioventù, cultura e sport”. All’ordine del giorno molti i temi di attualità come l’istruzione digitale, l’inclusione sociale dei giovani, il futuro programma di lavoro dell’Unione Europea in materia di politiche per la gioventù, il contributo dello sport all'economia europea nonché il pluralismo e la libertà dei media.
Rapporto Eurobarometro indaga l’esperienza dei tirocini in Europa
Dal sondaggio Eurobarometro 378, pubblicato nei giorni scorsi, emerge una fotografia preoccupante sui tirocini e sugli stage in Europa.
Idee per un’Europa migliore: partecipa a EYE 2014
Al motto "Idee per un'Europa migliore" diverse migliaia di giovani europei tra i 16 e i 30 anni, provenienti dai 28 Stati membri e dai paesi candidati e da quelli vicini, si riuniranno dal 9 all'11 maggio 2014 presso la sede di Strasburgo del Parlamento europeo per l'evento europeo per i giovani 2014 (EYE) .
Rassegna stampa dal 16 al 22 novembre
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 16 al 22 novembre 2013. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Una politica agricola più equa ed ecologica
Approvato dal Parlamento europeo l'accordo raggiunto con il Consiglio sulla riforma della politica agricola europea. La nuova politica agricola comune (PAC) mira a preservare la tutela ambientale, garantire una più equa distribuzione dei fondi UE e aiutare sopratutto i piccoli agricoltori.
Insegnanti precari: il soccorso di Bruxelles
La Commissione Europea chiede all'Italia di intraprendere misure idonee per porre fine alla discriminazione verso gli insegnanti precari della scuola pubblica.
Istruzione, formazione e sport: i pilastri di Erasmus+
Nella seduta plenaria del 19 novembre 2013, il Parlamento europeo ha discusso e adottato il programma Erasmus+, il nuovo programma europeo nell’ambito dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2014-2020.
Approvato dal PE il bilancio UE per il periodo 2014-2020
Approvata dal Parlamento europeo del 19 novembre la proposta di bilancio pluriennale dell'UE: il bilancio complessivo per il periodo 2014-2020 sarà di 960 miliardi di euro in "impegni di spesa" (il massimale per il finanziamento delle politiche europee) e 908 miliardi in pagamenti.
Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti
È in corso, dal 16 al 24 novembre, la quinta edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, principale campagna di informazione e sensibilizzazione dei cittadini circa l’impatto dei loro stili di vita e dei loro consumi sull’ambiente e sui cambiamenti climatici.
Rassegna stampa dal 9 al 15 novembre
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 9 al 15 novembre 2013. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Raggiunto l’accordo sul bilancio EU 2014
Dopo mesi di trattative è stato raggiunto, dopo oltre 16 ore di negoziati, l'accordo tra Consiglio UE e Parlamento sul bilancio 2014: si sblocca così il braccio di ferro istituzionale che coinvolgeva anche il budget 2013 e il bilancio pluriennale 2014-2020.