Il Comitato economico e sociale europeo ha ospitato l’edizione 2023 di YEYS! “La vostra Europa, la vostra opinione” un incontro, tenutosi a Bruxelles, rivolto a tutti i giovani studenti provenienti dai 27 Stati membri dell’UE.
La 14a edizione ha posto l’attenzione sui Dialoghi con i giovani riguardanti la democrazia in quanto, in seguito alle numerose sfide sociali ed economiche, la pace e i diritti fondamentali dell’uomo sono stati minati.
Durante il meeting, i giovani hanno formulato alcune raccomandazioni rivolte alle istituzioni europee per facilitare il dialogo e la partecipazione delle future generazioni con gli organi governativi europei.
Tra le iniziative proposte vi sono:
- il lancio di una nuova app EYou, per consentire ai giovani di dialogare in maniera diretta con i politici e la società civile
- la creazione di una nuova piattaforma chiamata EYout(h)rust, in grado di aumentare la trasparenza delle politiche locali, nazionali ed europee
- il lancio della piattaforma E-Youth per facilitare lo scambio di informazioni sull’UE, semplificando la politica per le generazioni future e creando un forum per dare voce in capitolo anche ai più giovani
- Youth Democracy Opinion, (Parere democratico dei giovani) un’iniziativa intesa a migliorare la qualità dell’educazione e della cittadinanza attiva in Europa, istituendo la carica di ambasciatori dell’UE che saranno incaricati di raccogliere le idee e i punti di vista dei giovani per portarli all’attenzione dei politici
- finanziare più iniziative europee condotte dai giovani per i giovani
Secondo quanto ha dichiarato Biliana Sirakova, la coordinatrice dell’UE per la gioventù presso la Commissione europea, è fondamentale al giorno d’oggi la partecipazione attiva dei giovani alla politica per garantire il corretto funzionamento della democrazia oltre che necessario per realizzare il cambiamento.
Secondo i pareri espressi dagli studenti durante i Dialoghi con i giovani, attualmente non vi è spazio per far sentire la loro voce nell’UE. Questa difficoltà causa sempre più spesso malcontento e frustrazione da parte dei giovani che non ritengono di disporre degli strumenti necessari per agire e portare miglioramenti nella società di oggi.
Infine, durante la sessione conclusiva dell’evento i partecipanti hanno assistito ad uno spettacolo teatrale del Teatro Navpaky, nel corso del quale sono state presentate alcune canzoni ucraine che narravano le difficoltà affrontate da giovani studenti durante la guerra in corso. Lo spettacolo intendeva sottolineare come i giovani ucraini sono cittadini comuni che stanno lottando per la libertà, non sono grandi eroi dotati di straordinarie capacità fisiche o intellettuali.
Per approfondire: YEYS! 2023: I giovani chiedono un’UE più trasparente, digitale e semplificata