Una ricerca sulle percezioni della povertà  

731

Benchà© l’Europa abbia uno dei sistemi di protezione sociali più avanzati al mondo sono 68 milioni i cittadini europei a rischio povertà  . La povertà   e l’esclusione sono, sin dai tempi di Lisbona 2000, sfide che i leaders europei tentano di affrontare in maniera ferma e coordinata; molto è stato fatto ma molte questioni sono ancora aperte e necessitano di misure di contrasto che affrontino il problema alla radice e lo inquadrino nel contesto dei futuri mutamenti demografici e sociali. La lotta contro la povertà   dei minori, si legge nell’introduzione del rapporto, è, per queste ragioni, una priorità   assoluta.
La ricerca, condotta con le abituali metodologie degli «standard» Eurobarometro e realizzata da TNS Opinion & Social e EOS GALLUP ha coinvolto oltre 26.000 cittadini europei di età   compresa tra i 15 e i 27 anni e 1.000 persone residenti in Croazia; la raccolta dati si è svolta tra il febbraio e il marzo 2007.
Tre i focus principali:
1) la percezione della povertà   in Europa: in questo capitolo si affrontano temi quali la consapevolezza dei cittadini europei nei confronti della diffusione della povertà  , il loro atteggiamento (la povertà   è una condizione acquisita?), le opinioni in merito ai bisogni delle persone che vivono in situazione di povertà   e alle politiche di contrasto;
2) le forme estreme di esclusione: i senza fissa dimora, quali carriere, quali soglie di rischio, quali percezioni;
3) che cosa i cittadini europei ritengono necessario per avere un tenore di vita decente (mezzi finanziari, casa, beni durevoli, beni di prima necessità  , integrazione sociale). Particolare attenzione su questo punto è stata dedicata alla situazione dei minori.
Dai dati emerge che la povertà   è in genere percepita come un problema diffuso. Facendo riferimento all’area in cui vivono, i cittadini europei ritengono che la povertà   riguardi circa il 30% delle persone, mentre le due condizioni della povertà   estrema o del rischio di povertà   riguardino ognuna una persona su dieci.
Riflettendo sulla visibilità   della povertà  , il campione si divide in parti uguali tra coloro che sostengono l’invisibilità   del fenomeno e coloro che, invece, ritengono la povertà   visibile, nel senso che ne osservano spesso effetti e caratteristiche nelle persone che hanno intorno; questi ultimi sono anche coloro che in maggioranza ritengono la povertà   una condizione acquisita. Soltanto un intervistato su tre afferma che le persone povere con le quali è in contatto sono tali da sempre.
L’ingiustizia della società   è l’elemento citato con maggiore frequenza come causa di povertà   (37%); seguono le «cause soggettive» («mancanza di energia positiva»), mentre per il 19% degli intervistati la povertà   e una «conseguenza inevitabile del progresso».
Più nel concreto i fattori detonanti delle situazioni di rischio – povertà   sono quelli legati al lavoro o in generale alla situazione economica: si diventa poveri perchà© si resta a lungo disoccupati (35% degli intervistati) o perchà© non si è pagati sufficientemente o con sufficiente regolarità   (30%).
Gli eventi traumatici legati alla salute individuale o alla situazione familiare possono avere un peso secondo il 20% degli intervistati, ma il lavoro resta l’elemento centrale: la perdita del lavoro è percepita come la causa principale dell’avvio di potenziali carriere di senza fissa dimora (si è espresso in questo modo oltre il 50% degli intervistati). Altri fattori legati al rischio di perdere la casa sono i debiti (49%) e le situazioni di dipendenza (46%). Interessante notare qui lo scarto tra la dimensione oggettiva e quella soggettiva della percezione: è oggettivamente vero che la perdita del lavoro comporta un aumento del rischio di povertà   anche estrema, ma la probabilità   di perdere il lavoro non è soggettivamente percepita come reale dagli intervistati. Il lavoro dunque è il bene primario che tutela dall’ingresso in situazioni di povertà   o che ne facilita l’uscita.
I dati finali della ricerca dimostrano che qualsiasi risorsa, anche la più informale e sporadica, è percepita dagli intervistati come «una cosa che serve ad avere un tenore di vita decente». In termini di opinioni e di percezioni, in conclusione, si puಠaffermare che la visione soggettiva della povertà   sia influenzata dalla situazione economica dell’intervistato e che la «lista dei beni necessari» per avere un tenore di vita decente mostri forti connessioni con le norme sociali di riferimento degli intervistati.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here