Terremoto in Afghanistan: il contributo dell’UE

10

Il 31 agosto scorso l’Afghanistan è stato colpito da un terremoto di magnitudo 6 nelle province orientali di Kunar, Nangharhar e Laghman. Secondo le stime più di 1500 persone hanno perso la vita ed i feriti sono più di tremila. Al fine di affrontare i bisogni più urgenti della popolazione colpita dalla catastrofe, l’UE ha stanziato 1 milione di euro in finanziamenti umanitari d’emergenza, destinati ai partner assistenziali che conducono operazioni di soccorso sul campo. L’UE donerà anche 130 tonnellate di forniture essenziali per la sopravvivenza come tende, vestiti, forniture mediche e strumenti per la purificazione dell’acqua. Inoltre, è stato attivato il servizio satellitare Copernicus che, producendo itinerari d’emergenza, aiuta nella distribuzione degli aiuti. Tutte queste misure si aggiungono ai 161 milioni di euro di aiuti umanitari già stanziati nel 2025 per le organizzazioni umanitarie operanti nel paese. Non si tratta del primo anno in cui questi aiuti vengono inviati: l’UE, infatti, organizza voli umanitari verso l’Afghanistan dal 2021, inclusi diversi voli a seguito del forte terremoto del 2023 ad Herat, che hanno trasportato circa 2000 tonnellate di beni salvavita. 


Per approfondire: EU donates €1 million in humanitarian funding and 130 tonnes of in-kind assistance in response to the earthquake in Afghanistan

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here