Lanciato nel 2020 dalla Presidente von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione, anche quest’anno il progetto New European Bauhaus (NEB) apre le candidature per il 2024. Il progetto nasce come iniziativa creativa e interdisciplinare che collega il Green Deal europeo alle nostre abitazioni e alle esperienze quotidiane. Ha visto la coprogettazione di migliaia di persone e organizzazioni non solo in Europa, che puntano alla costruzione di un futuro più sostenibile attraverso esperienze diverse e inclusive.
Negli anni passati il NEB ha visto oltre 4500 candidature, quest’anno i Premi 2024 saranno assegnati a 20 progetti e concetti innovativi che rappresentano sostenibilità, estetica e inclusione. Il 2024 vedrà alcune importanti novità in merito ai progetti e ai premi assegnati: per prima cosa, oltre agli Stati membri e ai Balcani Occidentali, saranno accolti progetti provenienti anche dall’Ucraina, con i “Premi di Riconoscimento Speciale per gli Sforzi di Ricostruzione e Ripresa dell’Ucraina” assegnati ai lavori che contribuiranno alla ripresa e alla ricostruzione del paese in linea con i valori del New European Bauhaus. La seconda novità riguarda, invece, il focus su progetti e concetti delle regioni dell’UE che affrontano problemi socio-economici o sfide nella transizione digitale e verde.
I Premi 2024 saranno suddivisi in 4 categorie:
- Riconnessione con la natura
- Rinnovo di un senso di appartenenza
- Priorità a luoghi e persone che più ne necessitano
- Valorizzazione di un sistema industriale circolare e di un pensiero del ciclo vitale
All’interno di queste categorie si viaggerà su due binari paralleli: i premi “Campioni del New European Bauhaus” per i progetti esistenti e completati con risultati chiari e positivi, e i premi “Stelle Nascenti del New European Bauhaus” per i progetti presentati da giovani talenti di età inferiore a 30 anni.
I 20 vincitori riceveranno un premio di 30.000 euro oltre a un pacchetto di comunicazione per aiutarli a sviluppare e promuovere ulteriormente i loro progetti e concetti e saranno annunciati durante il Festival del New European Bauhaus, che si terrà a Bruxelles dal 17 al 21 aprile.
Per saperne di più: il comunicato della Commissione europea