Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 19 settembre al 25 settembre 2021.
La Nato d’Oriente di G.VERNETTI, La Repubblica del 23 settembre;
Salvarsi per altri 40 anni di S.MANCUSO, La Repubblica del 23 settembre;
Chance europea dai sottomarini all’Afghanistan di G.MASSOLO, La Stampa del 21 settembre;
Un boccone amaro per l’Ue di B.GUETTA, La Repubblica del 21 settembre;
Vicinanze USA-Cina di F.FUBINI, L’Economia del Corriere della Sera del 20 settembre;
La prima guerra di indipendenza dei chip di A.BONANNI, La Repubblica Affari&Finanza del 20 settembre;
La resa dei conti per il Green deal di M.RICCI, La Repubblica Affari&Finanza del 20 settembre;
Enigma Germania di T.MASTROBUONI, La Repubblica Affari&Finanza del 20 settembre;
Dal verdetto delle urne tedesche dipende anche il futuro della Ue di C.TITO, La Repubblica Affari&Finanza del 20 settembre;
Geopolitica del clima impazzito di M.GIANNINI, La Stampa del 19 settembre;
Sulla Nato la furia di Macron di A.GINORI, La Repubblica del 19 settembre;
Von der Leyen tra successi ed aspettative deluse di S.FABBRINI, Il Sole 24 Ore del 19 settembre;
Una Ucraina “neutrale” aiuterebbe Ue e Russia a raffreddare le tensioni di S.ROMANO, Il Corriere della Sera del 19 settembre;
Allarme rosso sull’atomica di Teheran di F.VENTURINI, Il Corriere della Sera del 19 settembre;
L’Europa ascolti i cittadini di L.REICHLIN, Il Corriere della Sera del 19 settembre;