Tra il 21 e 25 settembre una delegazione di alto livello dell’UE ha partecipato all’ 80esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA). L’obbiettivo principale della missione era ribadire l’impegno dell’UE a favore del multilateralismo, basato sul diritto internazionale e sulla Carta delle Nazioni Unite. Nel corso della settimana passata, inoltre, l’UE ha rafforzato il partenariato con le regioni e promovendo lo sviluppo sostenibile e l’universalità dei diritti umani.
Lunedì 22 settembre Ursula Von der Leyen, ha partecipato alla riunione commemorativa dell’80°Assemblea generale delle nazioni unite; successivamente ha partecipato al Global Renewables Summit, dove ha chiesto una decisa azione per la transizione energetica. Infine ha partecipato alla conferenza internazionale di alto livello dedicata al Medio Oriente, in cui ha ribadito che l’unica soluzione per la pace è quella dei due Stati.
Martedì 23 settembre la presidente della Commissione europea ha partecipato alla ” Restoring Childhood and Humanity – Advancing Peace in Ukraine through the Return of Ukrainian Children”, dove ha annunciato la donazione di 200 milioni di euro per i pasti scolastici; nel pomeriggio ha poi incontrato Donald Trump con cui ha discusso delle sanzioni alla Russia e delle sue incursioni nello spazio aereo europeo.
Mercoledì 24 settembre ha partecipato all’evento ” Proteggere i bambini nell’era digitale “, dove ha discusso del pericolo dei media e le misure per proteggere i più giovani. Ha successivamente partecipato al Global Citizen Now Impact Sessions, dove ha preso parte ad una tavola rotonda sugli investimenti di energia rinnovabile in Africa. Ha inoltre partecipato allo “speciale di alto livello sull’azione per il clima” dove ha parlato di obbiettivi climatici e partnership globali e ha concluso con l’incontro con il primo ministro cinese Li Qiang.
La presidente della Commissione europea, insieme ad altri Commissari europei e all’Alto Rappresentante Kaja Kallas, hanno colto l’occasione per diversi incontri di alto livello e colloqui bilaterali.
Per maggiori informazioni: il comunicato della Commissione