
Nella relazione adottata il 23 aprile, i membri del Parlamento europeo sottolineano la necessità di un bilancio a lungo termine dell’UE (il quadro finanziario pluriennale -QFP- istituito per un periodo di sette anni) più ambizioso ed in grado di soddisfare le crescenti aspettative dei cittadini dell’UE in un contesto globale in rapida evoluzione.
I parlamentari si oppongono all’idea della Commissione di replicare il modello di “un piano nazionale per Stato membro” utilizzato nel dispositivo per la ripresa e la resilienza per la spesa post-2027. Chiedono invece una struttura che garantisca più trasparenza e che coinvolga le autorità regionali e locali e tutti gli attori pertinenti.
I parlamentari ritengono inoltre che il Competitiveness Fund (Fondo per la competitività) proposto dalla Commissione sia inadeguato, e chiedono invece un nuovo fondo volto a stimolare gli investimenti pubblici e privati attraverso meccanismi di riduzione dei rischi, con una netta separazione tra il rimborso dei costi di finanziamento e la spesa per i programmi. Secondo la relazione il prossimo bilancio dovrebbe anche includere due strumenti speciali: uno per far fronte a calamità naturali e un altro per altre sfide impreviste.
In aggiunta, i parlamentari ritengono che l’assunzione congiunta di prestiti sia un’opzione praticabile per affrontare le principali crisi dell’UE, come la sicurezza e la difesa. La relazione sottolinea inoltre la necessità di aumentare gli investimenti nella difesa per sostenere un approccio globale alla sicurezza, ma sottolinea che ciò non deve compromettere la spesa sociale e ambientale o le politiche di lunga data.
La plenaria del Parlamento dovrebbe votare la relazione durante la sua prima sessione di maggio, definendo le priorità del Parlamento e alimentando la proposta della Commissione sul prossimo bilancio a lungo termine dell’UE. La Commissione dovrebbe presentare la sua proposta a luglio. L’attuale bilancio a lungo termine dell’UE scade il 31 dicembre 2027.
Budgets Committee sets out priorities for next long-term EU budget | Attualità | Parlamento europeo