L’Obiettivo di sviluppo sostenibile 4 (OSS 4) punta a garantire l’accesso a un’istruzione inclusiva e di qualità per tutti e a promuovere l’apprendimento permanente. Uno degli indicatori principali è il tasso di istruzione terziaria, che misura la percentuale di persone tra i 25 e i 34 anni con un titolo di studio universitario o equivalente.
Nel 2024 il tasso nell’Unione europea ha raggiunto il 44,1 %, in aumento rispetto al 39,6 % del 2019. L’UE si avvicina così all’obiettivo fissato dal quadro strategico per lo Spazio europeo dell’istruzione, che prevede di raggiungere almeno il 45 % entro il 2030.
I livelli di istruzione terziaria variano sensibilmente tra i Paesi dell’UE. Nel 2024 i valori più alti sono stati registrati in: Irlanda: 65,2 %, Lussemburgo: 63,8 % e Cipro: 60,1 %. Dall’altra parte, invece, troviamo Romania (23,2 %), Italia (31,6 %) e Ungheria (32,3 %) che rimangono indietro.
A livello europeo, le donne hanno mostrato un tasso di istruzione terziaria superiore a quello degli uomini: 49,8 % contro 38,6 %. Il divario è risultato particolarmente elevato in alcuni Paesi, come:
- Slovenia: 55,7 % (donne) vs 32,0 % (uomini)
- Lettonia: 56,8 % vs 33,9 %
- Estonia: 53,9 % vs 32,3 %
- Croazia: 50,1 % vs 29,6 %
Per maggiori informazioni: SDG 4: un’istruzione di qualità