Si sono tenuti a Bruxelles, l’8 e 9 ottobre, gli EU4Youth Days 2025, due giornate dedicate al ruolo dei giovani come motore di cambiamento nei Paesi del Partenariato Orientale: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia e Ucraina.
L’evento, promosso dalla Commissione Europea nell’ambito del programma EU4Youth, ha riunito circa 150 partecipanti tra giovani leader, rappresentanti della società civile, istituzioni e partner internazionali. L’obiettivo è quello di rafforzare la partecipazione giovanile, favorire l’occupazione e sostenere l’imprenditoria sociale come strumenti di crescita e inclusione.
Attraverso workshop interattivi, panel di discussione e una fiera dei progetti, i giovani hanno avuto l’occasione di condividere esperienze, sviluppare competenze e proporre soluzioni concrete per le sfide che interessano le loro comunità.
Il programma EU4Youth rappresenta il principale strumento dell’Unione Europea per la crescita personale e professionale dei giovani nei Paesi partner, promuovendo percorsi di formazione, tutoraggio, microfinanziamenti e reti di cooperazione transnazionale.
L’iniziativa conferma l’impegno dell’UE nel promuovere un futuro più inclusivo e partecipativo, dove le nuove generazioni siano protagoniste delle trasformazioni sociali ed economiche del proprio territorio.
Per saperne di più: Giornate della gioventù EU4 2025, i giovani del partenariato orientale