Processo di ratifica, avanti in Germania, Austria e Repubblica slovacca

Il Bundestag ha approvato a grande maggioranza il progetto di Costituzione europea. Il capogruppo socialista Schulz ritiene che il voto tedesco possa spingere al...

Sondaggio dei federalisti belgi su Costituzione ed Europa federale

In occasione del 30 aprile, «Giornata Porte Aperte» delle istituzioni europee, l’UEF belga (Unione dei Federalisti Europei) ha realizzato un sondaggio che ha visto...

Continua la mobilitazione in vista del referendum francese

Negli ultimi giorni si registrano: una lettera aperta dalla Polonia (in cui intellettuali ed esponenti del mondo politico sottolineano come sia importante tanto per...

Francia, ancora autorevole sostegno alla Costituzione

Simone Veil, primo presidente del Parlamento europeo terrà   fede agli impegni presi in appoggio al «sì» al referendum e per questo sospenderà   dal primo...

Polemiche sulla procedura di ratifica in Germania

L’eurodeputato Werner Langer (CDU) ha espresso forti critiche nei confronti del suo connazionale Gauweiler (Deputato del Bundestag - CSU) il quale ha presentato si...

I partner sociali uniti per la ratifica

In occasione della conferenza che ha celebrato il ventesimo anniversario del dialogo sociale europeo, il Segretario generale della CES (Confederazione Europea dei Sindacati) e...

Anche la Grecia ratifica

Anche in questo Stato la ratifica è avvenuta per via parlamentare e il «sì» ha registrato una maggioranza schiacciante (268 voti contro i 17...

Il peso dell’incertezza francese sul Consiglio Gymnich e la preoccupazione di Chirac

La spinosa questione del referendum francese non è stata affrontata alla riunione informale dei Ministri degli Esteri, ma occupava i pensieri di tutti, ha...

Dibattito costituzionale in Francia

Il Commissario Vladimir Spidla denuncia un uso strumentale delle direttive «Tempi di lavoro» e «Servizi» che seguono le procedure stabilite dal Trattato di Nizza:...

Altro libro sulla Costituzione: versione «veloce»

Appena pubblicato dalla Fondazione Robert Schumann un opuscolo intitolato «La Costituzione in 12 schede», che chiude il ciclo dei già   pubblicati «La Costituzione europea...

Repubblica Ceca, ODS verso una tollerata ratifica del trattato

Nei mesi scorsi il deputato europeo Jan Zaharadil aveva detto e ribadito più volte il «no» del suo partito alla ratifica del trattato, alla...

La Costituzione spiegata in un libro

Ex-membro del Segretariato della Convenzione Europea, Etienne de Poncins è l’autore di «La Costituzione in 25 punti chiave». L’opera si pone come obiettivo di...

Risorse per l’informazione sulla Costituzione

La Commissione del Budget ha votato lo stanziamento di 7,6 milioni di euro per l’informazione dei cittadini sul Trattato Costituzionale. La somma sarà   ripartita...

Sondaggi in Francia, Inghilterra, Polonia, Danimarca e Svezia

Secondo gli ultimi sondaggi, pubblicati da «Le Figaro», il 52% dei Francesi voterà   «no» al referendum del 29 maggio sulla Costituzione europea. A commento...

Francia: un’iniziativa per dare incisività   alla campagna referendaria. Dopo l’ok del Parlamento, referendum il...

Il Presidente della Repubblica Chirac, il Primo ministro Raffarin e il Ministro degli Esteri Barnier hanno deciso di nominare un responsabile alle relazioni con...

Referendum: in Danimarca più tempo per il dibattito

In Danimarca, il referendum per la ratifica del Trattato costituzionale si terrà   il 27 settembre, in modo da lasciare ai cittadini il tempo per...

Rete europea di parlamentari progressisti

Costituita una rete europea di eletti di orientamento progressista in opposizione al trattato costituzionale, contro quella che il presidente della Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde...

Campagna di informazione

L’UEF-Gruppo Europa (Unione europea dei federalisti) segnala la necessità   di lanciare una campagna di informazione sul Trattato costituzionale e critica la reticenza della Commissione...

Referendum in Spagna, si tirano le somme

Wilfried Martens, presidente del PPE e Hans-Gert Pà ¶ttering, presidente del gruppo PPE-DE al Parlamento europeo, pur accogliendo con entusiasmo la grande maggioranza di «sì»...

Ratifica in Francia: referendum anticipato?

Secondo «Libà©ration», Jacques Chirac vorrebbe anticipare la data del referendum di ratifica della Costituzione alla seconda metà   di maggio (invece del 5 o 12...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche