Tempi di lavoro, scontro al Comitato delle Regioni
Il parere redatto dalla popolare britannica Hanhan ha determinato una vera e propria battaglia di emendamenti alla plenaria del Cdr. Al centro dello scontro...
I Ministri del Lavoro dell’OCSE discutono una «nuova politica sociale»
Il 31 marzo e il 1 aprile, i Ministri del Lavoro e delle Politiche sociali dei Paesi dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo...
Plenaria del Comitato economico e sociale europeo
Il 6 e il 7 aprile, a Bruxelles, si è tenuta la riunione plenaria del CESE (Comitato economico e sociale europeo) che ha espresso...
Impatto delle differenze di genere sulla sanità pubblica
Audizione della Commissione parlamentare sui Diritti delle Donne e sull’Eguaglianza di Genere. Eva-Britt Svensson, vicepresidente della Commissione, ha sottolineato il legame fra la salute...
CRPM soddisfatta delle conclusioni tratte dal Summit di primavera
Per la prima volta viene riconosciuto il ruolo delle regioni nella Strategia di Lisbona; la CRPM si ritiene soddisfatta e appoggia il memorandum delle...
Nuova risoluzione sulla sicurezza sociale dei lavoratori e dei loro familiari
Adottata dal Parlamento la risoluzione sulla posizione comune del Consiglio in vista della modifica del regolamento relativo al regime di sicurezza sociale applicato ai...
Il Consiglio Competitività a favore del principio del Paese di origine.
Il Presidente del Consiglio Competitività Jeannot Kreckà© sostiene il principio del Paese d’origine applicato a campi specifici; il Consiglio Competitività del 7 marzo, ha...
No al principio del Paese di origine per audiovisivi e sanità pubblica
Il Presidente della Commissione parlamentare per la Cultura e l’Educazione Nikolaos Sifunakis ha sostenuto che il settore degli audiovisivi non dovrà essere coperto dalla...
Direttiva Servizi: la posizione di Eurocommerce, il dibattito interno alla CDU/CSU, il colloquio informale...
Eurocommerce, che rappresenta il commercio europeo (ingrosso, dettaglio, internazionale), ritiene importante che sia il Parlamento europeo a proseguire i lavori alla direttiva sui Servizi....
Il 2006 anno europeo contro la violenza ai danni delle donne
Dieci anni dopo la Conferenza mondiale sulle donne (Pechino 1995), il 10 marzo è stata adottata una nuova risoluzione che, commentando positivamente alcune proposte...
Proposta di una carta europea per i servizi
L’ISUPE (Initiative pour des Services d’Utilitè Publique en Europe) propone una carta europea per i servizi di interesse fondamentale, mediante la quale tutti i...
Riforma della legislazione europea sulle sostanze chimiche
La CES (Confederazione Sindacale Europea) ha ribadito la posizione favorevole all’adozione della riforma della legislazione europea sulle sostanze chimiche (progetto REACH). Dovrà essere migliorata...
Donne in politica: studio del CCRE
Il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CCRE) ha pubblicato uno studio sulla partecipazione femminile alla politica nazionale e locale, da cui risulta...
Direttiva Servizi: dichiarazioni della Commissione, posizioni di «Unione sociale per l’habitat» e FERPA. Ancora...
Il Commissario al Mercato interno McCreey ha dichiarato che la Commissione collaborerà con il Consiglio ed il Parlamento. Il punto di partenza saranno gli...
Il Parlamento critico sul piano d’azione della Commissione per Salute e Ambiente
Il Parlamento europeo ha votato una risoluzione con la quale giudica «necessario ma non sufficiente» il piano d’azione 2004-2010 della Commissione per applicare la...
«Help», la campagna antifumo della Commissione
Il Commissario alla Sanità e alla Protezione dei consumatori, Markos Kyprianou, ha annunciato una campagna informativa contro il fumo, chiamata «Help, per una vita...
Gestione dei tempi di lavoro: discussione al Consiglio sociale
Il Consiglio Occupazione e politiche sociali, riunitosi il 3 marzo, prosegue le discussioni sulla direttiva sulla gestione dei tempi di lavoro ed in particolare...
Liberalizzazione dei servizi portuali
Il tedesco Willi Piecyk, responsabile della politica dei trasporti per il gruppo socialista al Parlamento europeo, ha criticato la nuova proposta di direttiva sulla...
Due studi sull’impatto giuridico ed economico della Direttiva
Lo studio danese «Copenhagen Economics», prendendo in esame due terzi dei servizi, prevede benefici economici per consumatori, imprese e amministrazioni in alcuni Paesi membri,...
Giovani: rischio esclusione sociale
In un incontro con il Parlamento europeo intitolato «Can you hear me?» (organizzato dalla rete Eurochild AISBL) dodici adolescenti (dai 12 ai 15 anni)...