25 Marzo, Giornata internazionale in ricordo delle vittime delle schiavitù e della tratta transatlantica...
Il 25 marzo, in occasione della Giornata internazionale in ricordo delle vittime delle schiavitù e della tratta transatlantica degli schiavi, si invita la popolazione a riconoscere ciò che è avvenuto nel passato per riparare il presente al fine di costruire un futuro di dignità e giustizia.
24 marzo, Giornata internazionale per il diritto alla verità sulle gravi violazioni dei diritti umani e per la dignità...
“La verità è una forza curativa ed incoraggiante. Abbracciamola per il passato, il presente e il futuro”: queste sono le parole del Segretario generale dell’ONU Antonio Guterres.
22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua
Il tema della Giornata mondiale dell'acqua 2025 è "Conservazione dei ghiacciai", in quanto essi sono fondamentali per la vita: la loro acqua è essenziale per l'agricoltura, l'industria, la produzione di energia pulita e per la produzione di acqua potabile.
21 marzo, Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale
Il 21 marzo si celebra il sessantesimo anniversario della firma del trattato sulla Convenzione internazionale sull’Eliminazione di Tutte le Forme di Discriminazione Razziale (ICERD), firmata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1965.
15 marzo, Giornata internazionale per la lotta all’islamofobia
Il 15 marzo ricorre la Giornata internazionale per la lotta all’islamofobia, ricorrenza nata dall’adozione della Risoluzione 76/254 da parte dell’Assemblea Generale ONU il 15 marzo 2022.
8 marzo, Giornata internazionale della donna
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’8 marzo, le Nazioni Unite hanno sollecitato la popolazione mondiale a celebrare questo evento sotto il titolo...
5 marzo, Giornata internazionale per la consapevolezza sul disarmo e la non proliferazione
La Giornata internazionale per la consapevolezza del disarmo e della non proliferazione mira a promuovere una migliore consapevolezza e comprensione delle questioni relative al disarmo tra i cittadini ed in particolare i giovani.
1 marzo, Zero Discrimination Day
Il primo marzo di ogni anno viene dedicato alla promozione dell’inclusione, della compassione, della pace, ma soprattutto della comprensione dell’altro.
21 febbraio, Giornata internazionale della lingua madre
Si stima che, a causa della globalizzazione e dei mutamenti della società ad essa collegati, molte delle 8324 lingue presenti nel mondo rischiano di scomparire.
20 febbraio, Giornata Mondiale della Giustizia Sociale: rafforzare una giusta transizione per un futuro...
Una transizione verso un’economia a basse emissioni deve portare benefici a tutti, soprattutto alle classi sociali più vulnerabili. Questo richiede un approccio più ampio, che tocchi sia i temi sociali sia quelli dell’ecosostenibilità. I lavoratori e le minoranze, tendenzialmente marginalizzati, devono ricevere il supporto necessario: servono politiche di protezione sociale.
Mutilazioni genitali femminili: l’esortazione dell’Unione a porre fine a tale pratica
Il 6 febbraio si è tenuta la Giornata internazionale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili. La Commissione europea e la Vicepresidente Kallas hanno sottolineato le energie che l’UE sta impiegando nel cercare di combattere questo fenomeno.
Giornata internazionale in memoria delle vittime dell’Olocausto
Il 27 gennaio verrà celebrata, come di consueto, la giornata in ricordo delle vittime della Shoah, termine ebraico che significa “catastrofe” riferendosi allo sterminio di milioni di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. In particolare, fu in questo giorno del 1945 che le truppe sovietiche dell’Armata Rossa liberarono il famigerato campo di concentramento di Auschwitz in Polonia.
24 gennaio, Giornata internazionale dell’istruzione
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 24 gennaio Giornata internazionale dell'istruzione, per celebrare il ruolo dell'istruzione come motore primo per la promozione...
13 gennaio, giornata mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità
Il 13 gennaio 1998 il poeta e scrittore Alfredo Ormando si diede fuoco in Piazza San Pietro, come simbolo di protesta contro l’atteggiamento del Vaticano nei confronti dell’omosessualità.
In seguito a questo episodio è stata istituita la giornata mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità, per creare opportunità di maggiore e migliore incontro tra fede e scelta sesuale.
Giornata Internazionale dei Migranti 2024
Guerre, siccità, disastri climatici, situazioni economiche difficili. Molte sono le svariate motivazioni per le quali ogni anno molti individui decidono di partire in cerca di un nuovo inizio. Per questa ragione, la giornata dei migranti, che quest’anno si terrà il 18 dicembre, è un’ottima occasione per ricordare ed evidenziare la questione migratoria e i contesti sempre più complessi in cui essa si svolge.
29 novembre, Giornata internazionale di Solidarietà con il Popolo Palestinese
La Giornata Internazionale di Solidarietà con il Popolo Palestinese, istituita nel 1977 dalla risoluzione 32/40 B dell'Assemblea Generale, si celebra ogni anno il 29 novembre con un...
25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
Oggi, 25 novembre, si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un’occasione per riflettere su una delle violazioni dei diritti umani più...
16 novembre, Giornata Internazionale della Tolleranza.
"La tolleranza è armonia nella differenza. Non è solo un dovere morale, ma è anche un requisito politico e legale. La tolleranza, la virtù che rende possibile la pace, contribuisce a sostituire la cultura della guerra con una cultura di pace."
Queste parole appartengono al primo articolo della Dichiarazione dei Principi sulla Tolleranza, adottata il 16 novembre 1995 da parte degli Stati membri dell’UNESCO. L’anno successivo è stata proclamata questa data come Giornata Internazionale per la tolleranza.
Il 17 ottobre si commemora la giornata mondiale per lo sradicamento della povertà
Il prossimo 17 ottobre ricorre la giornata per lo sradicamento della povertà.
Istituita dalle Nazioni Unite, questa giornata ha l’obiettivo di ricordare al mondo intero la presenza di milioni di persone, che lottano ogni giorno contro la povertà. Secondo le stime della Banca Mondiale, circa 700 milioni di persone al mondo vivono oggi in condizioni di povertà estrema, ovvero con meno di 2,15 dollari al giorno. In un mondo caratterizzato da un livello senza precedenti di sviluppo economico, di mezzi tecnologici e di risorse finanziarie, il fatto che milioni di persone stiano vivendo in estrema povertà è un oltraggio morale.
10 ottobre, Giornata Europea e Mondiale contro la Pena di Morte
Oggi 10 ottobre si celebra la Giornata europea e mondiale contro la pena di morte, indetta nel 2007 dal Consiglio d’Europa. L’Unione Europea coglie l’occasione per ribadire la sua ferma opposizione alla pena di morte in ogni circostanza. Nel 2023 sono state registrate 1153 esecuzioni, il 31% in più rispetto al 2022, ma il numero reale potrebbe essere di gran lunga superiore.