Grazie presidente
Lascia il Quirinale un grande Presidente della Repubblica e un europeista convinto, nella tradizione di Luigi Einaudi e di Carlo Azeglio Ciampi. Nella sua eccezionalmente lunga Presidenza si è adoperato con determinazione e saggezza per rafforzare l’unità dell’Italia e quella dell’Europa.
L’Arcivescovo di Parigi: I cattolici siano artigiani di pace e costruttori di giustizia
Pubblichiamo sul nostro sito il testo della lettera indirizzata dall’arcivescovo di Parigi, Cardinale André Vingt - Trois, e distribuito domenica 11 gennaio in tutte...
Ricordando Duccio Galimberti
Mercoledì 3 Dicembre alle ore 21, presso la Sala San Giovanni di Cuneo, Franco Chittolina - presidente di Apice e Stefano Sicardi - presidente del corso di Scienze del Diritto italiano ed europeo all'Università degli Studi di Torino, saranno protagonisti del dibattito "Dall'Europa di Duccio Galimberti all’Europa di domani". Accompagneranno la serata le esecuzioni musicali degli allievi del Conservatorio Ghedini di Cuneo, introdotte dal direttore Francesco Pennarola, in repertorio composizioni di: Beethoven, Damase, Sphor e Piernè.
Intervento di Franco Chittolina
All'interno del percorso di " Cultura generale per adulti" organizzato dal Comune di Cuneo - Settore Socio Educativo - è previsto per martedì 2 dicembre alle ore 20.4 5 presso il Centro Incontro n. 2 (Piazza II° Reggimento Alpini – via Bongiovanni n. 3), l'intervento di Franco Chittolina, tema dell'incontro: "L'Europa di fronte al rischio di guerre".
Al via il concorso per la regione più imprenditoriale d’Europa 2016
Il Comitato delle regioni (CdR) nel 2009 ha lanciato l'iniziativa European Entrepreneurial Region (EER) con l'obiettivo di contribuire non solo alla diffusione dei principi dello Small Business Act dell'UE (SBA) a livello regionale e locale, ma anche per favorire il conseguimento degli obiettivi della strategia UE per la crescita - Europa 2020 - nei settori dell'innovazione e dell'imprenditorialità.
Premio Sacharov 2014: Denis Mukwege è il vincitore
Il premio Sacharov per la libertà di pensiero, istituito nel 1988 dal Parlamento europeo è assegnato ogni anno e premia gli individui o le organizzazioni che si sono impegnate a favore dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
Franco Chittolina a “I nodi di oggi” – Mondovì 17 ottobre 2014
Venerdì 17 ottobre dalle ore 9 alle ore 12 presso il Teatro “Baretti” di Mondovì – Corso Statuto, 15 si svolgerà il primo degli incontri del ciclo “I nodi di oggi – Quattro incontri + uno con i protagonisti”.
L’Europa riparte da Torino
Il 17 e 18 ottobre presso il Teatro Regio di Torino si svolgerà una Conferenza di alto livello per i diritti sociali. Infatti, il Consiglio d’Europa, nel quadro della Presidenza italiana dell’Unione Europea, in collaborazione con la Città di Torino, organizza un evento sulla Carta sociale europea.
ANCI: cerimonia di consegna degli attestati
In data 10 ottobre 2014 a Torino presso la Sala delle Colonne – Piazza Palazzo di Città, 1 – si svolgerà la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti del Percorso ANCI per giovani amministratori.
Incontro Internazionale del centro UNESCO di Torino
Vi segnaliamo che il centro UNESCO di Torino organizza dall'11 al 14 settembre un incontro internazionale sul tema "Etica Globale e Pari Opportunità: il contributo delle donne allo sviluppo dell’Europa e del Mediterraneo”.
Access City Award 2015
Ultimi giorni per partecipare alla quinta edizione dell’Access City Award 2015, il premio europeo promosso dalla Commissione europea per le città accessibili.
L’evento premia...
Concorso “Juvenes Translatores”
Fino al 20 ottobre le scuole superiori possono iscriversi al concorso annuale di traduzione "Juvenes Translatores", giunto quest'anno all’ottava edizione.
Verranno ammesse al concorso 751...
Concorso “Una vignetta per l’Europa”
La Rappresentanza in Italia della Commissione europea in collaborazione con la rivista italiana “Internazionale” e VoxEurop organizza la quarta edizione del concorso “Una vignetta per l’Europa”...un modo divertente per partecipare al dibattito politico europeo.
Disponibile la “Lettera da Bruxelles” numero 90
Apice segnala che è disponibile on-line il numero 90 della “Lettera da Bruxelles” del 5 luglio 2014.
Le attese dei cittadini e le risposte delle (nuove) Istituzioni europee – 17 luglio,...
L'associazione APICE, in collaborazione con il settimanale La Guida, vi invitano all'incontro "Le attese dei cittadini e le risposte delle (nuove) Istituzioni europee", in...
Appuntamenti con Apice
Appuntamenti cui Apice parteciperà
Concluso il percorso “Opportunità Europa: il contributo dell’UE allo sviluppo dei territori locali”
Si è concluso con il viaggio studio a Bruxelles il percorso formativo “Opportunità Europa: il contributo dell’UE allo sviluppo dei territori locali”, iniziativa realizzata...
Disponibile la “Lettera da Bruxelles” numero 89
Apice segnala che è disponibile on-line il numero 87 della “Lettera da Bruxelles” del 9 giugno 2014.
Incontro presso la Città dei Ragazzi di Cuneo
Continuano gli incontri che Apice sta svolgendo sul territorio a favore di una corretta informazione sulle prossime elezioni europee.
Il 25 maggio noi votiamo!
Apice condivide e pubblica l'appello di Massimo e Gianpietro Campedelli.
Clicca qui per leggerlo