Una vita a colori: Apice sostiene la mostra di Maria Rosa Ravera Aira

Sabato 2 maggio, alle 17.30, nei locali di Palazzo Samone, in via Amedeo Rossi, 4, a Cuneo, viene inaugurata la mostra “Una vita a colori” della pittrice Maria Rosa Ravera Aira. L’esposizione, curata da Enrico Perotto e a ingresso gratuito, è stata realizzata grazie alla collaborazione del Comune capoluogo (il sindaco Federico Borgna e l’assessore per la Cultura, Alessandro Spedale), il sostegno delle Associazioni culturali “Primalpe Costanzo Martini” e “Per l’Incontro delle Culture in Europa” (Apice) e il supporto di un gruppo di volontari. La personale (una cinquantina di quadri) può essere visitata fino al 29 maggio, il venerdì, il sabato e la domenica con orario 17.30-19.30.

Il 24 e 25 Aprile continuiamo a liberarci

Segnaliamo l'iniziativa organizzata da diverse associazioni cuneesi tra cui Apice per la ricorrenza del 25 Aprile.

18 aprile 2015: “Giornata di azione globale contro i trattati di libero scambio”

Sabato 18 aprile cittadini e movimenti della società civile di oltre 200 organizzazioni in Europa e in Italia scenderanno nelle piazze di oltre 300 città in tutto il mondo, per chiedere di fermare i trattati di libero scambio con uno slogan comune: “Le persone e il pianeta prima dei profitti”. Il più importante per lo scacchiere geopolitico globale è il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership), che gli Stati Uniti stanno discutendo in sostanziale segreto con l’Unione Europea.

Franco Chittolina all’Unitre di Cuneo

Con piacere segnaliamo la lezione che Franco Chittolina - Presidente di Apice - terrà presso l'Unitre di Cuneo il 16 aprile 2015 alle ore 15.30 presso il Cinema Monviso di Cuneo - Via XX Settembre, 14. Titolo della lezione è "Quale futuro per l'Unione Euoprea?".

Intervento di Franco Chittolina a Un’altra difesa è possibile

Ieri, martedì 17 marzo, si è svolto il quarto incontro formativo organizzato dal comitato promotore di 2Un'altra difesa è possibile", che ha visto come relatore Franco Chittolina. Tema della serata: "Europa tra pace e guerra".

Franco Chittolina alla Scuola diocesana di formazione all’impegno sociale e politico di Bologna

Con piacere segnaliamo la lezione che svolgerà Franco Chittolina - Presidente di Apice - presso la Scuola diocesana di formazione all'impegno sociale e politico, dell'Istituto Veritatis Splendor, polo culturale dell'Arcidiocesi di Bologna, sabato 21 marzo. Tema dell'incontro "Le politiche sociali e del lavoro".

Intervento di Franco Chittolina a “Un’altra difesa è possibile”

Segnaliamo l'intervento che terrà Franco Chittolina il 17 marzo alle ore 21 presso il Centro Polivalente, CDT - Largo Barale, 11 - Cuneo. Tema della serata: "Europa tra pace e guerra". L’incontro fa parte del corso di formazione "Per un approccio alla nonviolenza", inserito all'interno della Campagna per la difesa civile non armata e non violenta denominata "Un'altra difesa è possibile".

Evento: “Promuovere il dialogo coniugare la libertà”

In programma per sabato 7 marzo presso la sede de La Guida, Via Bono, 5 - Cuneo alle ore 10,30 l'incontro dal titolo "Promuovere il dialogo coniugare la libertà": a due mesi dal Charlie Hebdo: prove d'Europa. Introduce l'evento Chiara Gribaudo (deputata PD), dialogano: Franco Chittolina (Presidente di Apice), Alberto Bosi (studioso, scrittore e traduttore) e Khalid Chaouki (deputato PD).

Intervento di Franco Chittolina sabato 21 febbraio 2015

Con piacere segnaliamo la lezione dal tema "L'Unione Europea" che svolgerà Franco Chittolina, Presidente di Apice, sabato 21 febbraio 2015 presso la Scuola di Formazione all'Impegno Sociale e Politico dell'Arcidiocesi di Torino.

“Corruzione al nord”: dibattito con Giancarlo Caselli e Franco Chittolina

Segnaliamo la serata "CORRUZIONE AL NORD" organizzata dalla Scuola di Legalità dell' Associazione Idee in Comunità per martedì 10 febbraio alle ore 20.45 presso il Teatro civico di Busca.

Sergio Mattarella il nuovo Presidente della Repubblica Italiana

Riportiamo un brano del discorso pronunciato durante la cerimonia di insediamento del nuovo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: Il sentimento della speranza ha caratterizzato...

Grazie presidente

Lascia il Quirinale un grande Presidente della Repubblica e un europeista convinto, nella tradizione di Luigi Einaudi e di Carlo Azeglio Ciampi. Nella sua eccezionalmente lunga Presidenza si è adoperato con determinazione e saggezza per rafforzare l’unità dell’Italia e quella dell’Europa.

L’Arcivescovo di Parigi: I cattolici siano artigiani di pace e costruttori di giustizia

Pubblichiamo sul nostro sito il testo della lettera indirizzata dall’arcivescovo di Parigi, Cardinale André Vingt - Trois, e distribuito domenica 11 gennaio in tutte...

Ricordando Duccio Galimberti

Mercoledì 3 Dicembre alle ore 21, presso la Sala San Giovanni di Cuneo, Franco Chittolina - presidente di Apice e Stefano Sicardi - presidente del corso di Scienze del Diritto italiano ed europeo all'Università degli Studi di Torino, saranno protagonisti del dibattito "Dall'Europa di Duccio Galimberti all’Europa di domani". Accompagneranno la serata le esecuzioni musicali degli allievi del Conservatorio Ghedini di Cuneo, introdotte dal direttore Francesco Pennarola, in repertorio composizioni di: Beethoven, Damase, Sphor e Piernè.

Intervento di Franco Chittolina

All'interno del percorso di " Cultura generale per adulti" organizzato dal Comune di Cuneo - Settore Socio Educativo - è previsto per martedì 2 dicembre alle ore 20.4 5 presso il Centro Incontro n. 2 (Piazza II° Reggimento Alpini – via Bongiovanni n. 3), l'intervento di Franco Chittolina, tema dell'incontro: "L'Europa di fronte al rischio di guerre".

Al via il concorso per la regione più imprenditoriale d’Europa 2016

Il Comitato delle regioni (CdR) nel 2009 ha lanciato l'iniziativa European Entrepreneurial Region (EER) con l'obiettivo di contribuire non solo alla diffusione dei principi dello Small Business Act dell'UE (SBA) a livello regionale e locale, ma anche per favorire il conseguimento degli obiettivi della strategia UE per la crescita - Europa 2020 - nei settori dell'innovazione e dell'imprenditorialità.

Premio Sacharov 2014: Denis Mukwege è il vincitore

Il premio Sacharov per la libertà di pensiero, istituito nel 1988 dal Parlamento europeo è assegnato ogni anno e premia gli individui o le organizzazioni che si sono impegnate a favore dei diritti umani e delle libertà fondamentali.

Franco Chittolina a “I nodi di oggi” – Mondovì 17 ottobre 2014

Venerdì 17 ottobre dalle ore 9 alle ore 12 presso il Teatro “Baretti” di Mondovì – Corso Statuto, 15 si svolgerà il primo degli incontri del ciclo “I nodi di oggi – Quattro incontri + uno con i protagonisti”.

L’Europa riparte da Torino

Il 17 e 18 ottobre presso il Teatro Regio di Torino si svolgerà una Conferenza di alto livello per i diritti sociali. Infatti, il Consiglio d’Europa, nel quadro della Presidenza italiana dell’Unione Europea, in collaborazione con la Città di Torino, organizza un evento sulla Carta sociale europea.

ANCI: cerimonia di consegna degli attestati

In data 10 ottobre 2014 a Torino presso la Sala delle Colonne – Piazza Palazzo di Città, 1 – si svolgerà la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti del Percorso ANCI per giovani amministratori.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche