Franco Chittolina
Europa: La lezione di papa Francesco
Venerdì 6 maggio è stato conferito a papa Francesco il premio Carlo Magno, creato nel 1949, e attribuito a personalità che si sono distinte per il loro contributo alla pace e al processo di integrazione europea.
Trattato Transatlantico (TTIP) in dirittura d’arrivo?
Continua viaggiare nelle nebbie dell’Atlantico del nord, facendo la spola tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea, il progetto di Trattato per la liberalizzazione commerciale tra UE e USA.
Unione Europea tra Brexit e Grexit
Come se non bastassero i conflitti armati ai confini dell’Europa e le crescenti tensioni alle sue frontiere interne, come nel caso del Brennero, adesso due minacce convergono sull’Unione Europea da nord e da sud e portano il nome di Brexit e Grexit.
Germania, gendarme d’Europa
Come se non bastassero i venti di tempesta ai confini dell’Unione Europea, che si tratti di conflitti armati o di flussi migratori respinti, adesso ci si mette anche la Germania a creare turbolenze all’interno dell’UE, rispolverando tentazioni egemoniche in stile “padrone d’Europa”.
L’Europa multiculturale ferita a Bruxelles
Ne hanno discusso il 22 aprile scorso l’on. Mercedes Bresso, europarlamentare, Adriano Favole, antropologo e Virginia Sabbatini della Caritas di Saluzzo, nel corso del...
Migranti: per l’UE una prova di verità
Le vicende migratorie sono storia antica per l’Europa: per i flussi che nei secoli l’hanno popolata e cambiata, per quelli del secolo scorso che hanno visto molti dei suoi cittadini partire verso altre regioni del mondo e per quelli che l’Europa è andata via via ospitando, avvalendosi del loro lavoro per il suo sviluppo.
Olanda recidiva contro l’UE
E ci risiamo. Era il 2005 quando, a pochi giorni dal “no” francese al progetto di Costituzione europea, gli olandesi andarono alle urne per un referendum con lo stesso quesito e diedero la stessa risposta negativa.
Europa, all’indomani delle guerre
Sessantacinque anni fa, all’indomani della fine della Seconda guerra mondiale, l’Europa si ravvedeva sulla sua follia e, a un anno di distanza dalla Dichiarazione...
Tragedia a Bruxelles, capitale d’Europa
Si sprecheranno nei prossimi giorni le declamazioni dei politici europei per condannare gli attentati di Bruxelles, così come era capitato nel novembre scorso dopo l’assalto al Bataclan di Parigi.
Morire in Spagna e Belgio per l’Europa
In queste ultime ore l’Unione Europea piange i suoi morti: prima i giovani della “generazione Erasmus” morti nell’incidente stradale in Spagna, oggi le vittime degli attentati di Bruxelles.
Turchia – UE: un accordo sulla pelle dei migranti
C’era molta attesa per il Consiglio europeo straordinario dei Capi di Stato e di governo del 17-18 marzo a Bruxelles. C’era stata anche una...
Messaggi contrastanti per l’UE dalla Germania
Mentre si continua a trattare, all’interno dell’Unione Europea e con la Turchia, per trovare una soluzione al problema drammatico di migranti e profughi, sono arrivate dalla Germania notizie di forte valenza politica per il futuro dell’UE, anche se di segno contrastante.
Europa alla resa dei conti?
Alla vigilia del Consiglio europeo straordinario dei Capi di Stato e di governo, i media europei non hanno lesinato i titoli altisonanti: dall’Europa “al bivio” all’UE “sul bordo del baratro” fino a “Europa, ultima chiamata” e via seguitando.
Riprende il dialogo Italia-Unione Europea
Sul ring europeo proseguono gli incontri-scontri tra l’Italia e le Istituzioni europee e governi dei Paesi membri.
Un nuovo “round” si è consumato venerdì scorso, tra sorrisi e complimenti, nell’incontro a Roma tra Matteo Renzi e Jean Claude Juncker, in coincidenza con la pubblicazione del rapporto UE sugli squilibri macroeconomici in 18 Paesi UE, tra cui l’Italia.
L’Europa per noi e noi per l’Europa
Ha un sottotitolo prudente l’ultimo rilevamento pubblicato dall’Unione Europea nel novembre scorso dedicato alle “Grandi evoluzioni dell’opinione pubblica europea nei confronti dell’UE”: vi si legge che si tratta di uno “studio esplorativo”, un po’ come direbbe chi sta per addentrarsi su un terreno minato e pieno di pericoli.
A cosa serve un Consiglio europeo
Da un po’ di tempo a questa parte i Consigli europei dei Capi di Stato e di governo dell’Unione Europea si sono fatti più...
Turbolenze nei cieli dell’UE
Ci sono turbolenze che suggeriscono interrogativi ed esigono risposte senza troppo tardare.
Qualcosa del genere sta accadendo in questi giorni nei cieli tormentati dell’Unione Europea:...
Accordo al ribasso Gran Bretagna – Unione Europea
L’accordo Gran Bretagna- Unione Europea poteva essere l’occasione per un chiarimento sul futuro dell’UE, rimane invece densa la nebbia sulla Manica, quella che fa...
Schengen: prove di Europe a più velocità
Prima o poi i nodi vengono al pettine e non fanno eccezione le politiche – o le mancate politiche – europee.
Europa e Islam, un dialogo difficile
Lo spazio euro-mediterraneo vive ormai da tempo una stagione di tensioni e conflitti, che si stanno manifestando su entrambe le sponde, anche se in misura notevolmente diversa. Basti pensare ai drammi che alimentano da anni il conflitto israelo-palestinese o alle tragedie che si consumano da troppo tempo in Siria, con migliaia di vittime civili e milioni di profughi in fuga dal loro Paese, nel quadro di un conflitto permanente all’interno del mondo islamico.