Franco Chittolina
Chi ha vinto, chi ha perso col referendum inglese
E così, alla fine, in un crescendo di drammatizzazioni e accuse reciproche, i cittadini di Sua Maestà hanno scelto di lasciare l’Unione Europea: meno...
BREXIT ha vinto, l’EUROPA non ha perso!
E’ durata poche ore l’illusione che la Gran Bretagna non fosse un’isola o, almeno, che la Manica la potesse collegare al Continente.
Era durata poco...
Gran Bretagna: UE SI’ o NO?
Mancano poche ore all’azzardato referendum con il quale il Primo ministro inglese, David Cameron, ha deciso di rimettere ai cittadini di sua Maestà la...
Processo all’immigrazione
Da sempre gli “altri” sono sotto processo. Più ancora, e con maggiore accanimento, se gli “altri” sono gli stranieri, quelli che oltrepassano, regolarmente o meno, le “sacre frontiere” di casa nostra, destinate a difendere la nostra sicurezza e il nostro benessere.
Gli immigrati sono comunque degli imputati, non c’è bisogno di prove per condannarli, per loro non è nemmeno necessario ricorrere a un regolare “giudizio”, basta il “pregiudizio”.
Migration compact
Ci sono voluti migliaia di morti e lo spettacolo orribile delle vittime, in particolare di bambini, mostrate dai mass media per costringere le Istituzioni italiane ed europee a tentare di uscire dai soli, pur generosi, interventi di emergenza e a provare ad avviare politiche di più lungo periodo per rispondere all’ondata di migranti e profughi verso l’Europa.
Dalla Grecia qualche speranza anche per l’Italia
Dall’Unione Europea in crisi sono arrivate la settimana scorsa buone notizie e altre se ne attendono la settimana prossima, quando la Commissione europea presenterà le sue proposte sul “migration compact”, frutto di un’apprezzabile iniziativa del governo italiano.
Austria, pericolo scampato. Per ora.
Nella storia recente dell’Europa, l’Austria non è mai apparsa come una protagonista. Lasciatasi alle spalle le sue responsabilità nella storia della prima metà del Novecento, in particolare nei due conflitti mondiali, il Paese ha riconquistato la piena sovranità nel 1955 dopo l’occupazione militare seguita alla Seconda guerra mondiale ed è entrata solo nel 1995 nell’Unione Europea, della quale ha adottato la moneta unica fin dalla sua creazione nel 1999.
La ricerca della fondazione Hume sull’euroscetticismo
Il Sole 24 ore del 22 maggio ha dato ampio risalto alle conclusioni di una ricerca della Fondazione Hume sull’evoluzione dell’euroscetticismo nel corso degli...
Italia in bilico per il debito pubblico
Dopo le non troppo rosee previsioni di primavera giunte da Bruxelles per l’economia italiana, è adesso la volta del giudizio della Commissione europea sulla legge di stabilità 2016, accompagnata dalle raccomandazioni di rito.
Europa: La lezione di papa Francesco
Venerdì 6 maggio è stato conferito a papa Francesco il premio Carlo Magno, creato nel 1949, e attribuito a personalità che si sono distinte per il loro contributo alla pace e al processo di integrazione europea.
Trattato Transatlantico (TTIP) in dirittura d’arrivo?
Continua viaggiare nelle nebbie dell’Atlantico del nord, facendo la spola tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea, il progetto di Trattato per la liberalizzazione commerciale tra UE e USA.
Unione Europea tra Brexit e Grexit
Come se non bastassero i conflitti armati ai confini dell’Europa e le crescenti tensioni alle sue frontiere interne, come nel caso del Brennero, adesso due minacce convergono sull’Unione Europea da nord e da sud e portano il nome di Brexit e Grexit.
Germania, gendarme d’Europa
Come se non bastassero i venti di tempesta ai confini dell’Unione Europea, che si tratti di conflitti armati o di flussi migratori respinti, adesso ci si mette anche la Germania a creare turbolenze all’interno dell’UE, rispolverando tentazioni egemoniche in stile “padrone d’Europa”.
L’Europa multiculturale ferita a Bruxelles
Ne hanno discusso il 22 aprile scorso l’on. Mercedes Bresso, europarlamentare, Adriano Favole, antropologo e Virginia Sabbatini della Caritas di Saluzzo, nel corso del...
Migranti: per l’UE una prova di verità
Le vicende migratorie sono storia antica per l’Europa: per i flussi che nei secoli l’hanno popolata e cambiata, per quelli del secolo scorso che hanno visto molti dei suoi cittadini partire verso altre regioni del mondo e per quelli che l’Europa è andata via via ospitando, avvalendosi del loro lavoro per il suo sviluppo.
Olanda recidiva contro l’UE
E ci risiamo. Era il 2005 quando, a pochi giorni dal “no” francese al progetto di Costituzione europea, gli olandesi andarono alle urne per un referendum con lo stesso quesito e diedero la stessa risposta negativa.
Europa, all’indomani delle guerre
Sessantacinque anni fa, all’indomani della fine della Seconda guerra mondiale, l’Europa si ravvedeva sulla sua follia e, a un anno di distanza dalla Dichiarazione...
Tragedia a Bruxelles, capitale d’Europa
Si sprecheranno nei prossimi giorni le declamazioni dei politici europei per condannare gli attentati di Bruxelles, così come era capitato nel novembre scorso dopo l’assalto al Bataclan di Parigi.
Morire in Spagna e Belgio per l’Europa
In queste ultime ore l’Unione Europea piange i suoi morti: prima i giovani della “generazione Erasmus” morti nell’incidente stradale in Spagna, oggi le vittime degli attentati di Bruxelles.
Turchia – UE: un accordo sulla pelle dei migranti
C’era molta attesa per il Consiglio europeo straordinario dei Capi di Stato e di governo del 17-18 marzo a Bruxelles. C’era stata anche una...