Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

Franco Chittolina
1651 ARTICOLI 0 COMMENTI
Vicepresidente di APICEUROPA, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

G20 ad Amburgo: pochi passi avanti

Chi guarda la tradizionale foto di famiglia dei Padroni del mondo, riunitisi la settimana scorsa ad Amburgo per il G20 sotto presidenza tedesca, crede...

UE: quali responsabilità del capro espiatorio?

E ci risiamo. L'Unione Europea non ha fatto a tempo a risvegliarsi dal suo lungo letargo e già è diventata bersaglio di accuse aspre da più parti, non sempre con fondamento. Ci aiutano a capire due argomenti di bruciante attualità, senza alcun apparente collegamento tra di loro: la pressione migratoria sull'Italia e la decisione di staccare la spina al piccolo Charlie in Gran Bretagna.

Da che pulpito quella lezione di democrazia

"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia" Nella megaelegante aula della plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo erano presenti ieri 35...

Impossibile: è una parola che si trova solo nel dizionario degli stupidi

"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia" Questa frase, attribuita a Napoleone Bonaparte non sembra abbia ispirato il giovane presidente "bonapartista"...

L’UE da May a Macron in attesa di Merkel

In questo mondo che muove a velocità accelerata, sembra che anche la vecchia Europa si vada disincagliando dai fondali bassi dell’inerzia, dove l’avevano spinta ondate nazional-populiste per l’effetto congiunto di una crisi economica su cui si è avvitata una crisi politica.

Ius soli in Italia e in Europa

Tra i molti problemi cui è alle prese l’Italia, e parte dell’Europa, vi è il nodo della cittadinanza cui aspirano gli stranieri regolarmente residenti da tempo sul nostro continente. In Italia ne ha discusso, non sempre civilmente, il nostro Parlamento nei giorni scorsi, rivelando linee di frattura inaspettate tra le forze politiche italiane.

Europa e Italia al voto.

In democrazia il voto resta uno strumento di partecipazione necessario anche se non sufficiente. In un’Europa, dove si registra la sostanziale tenuta della democrazia rappresentativa,...

Trump dichiara guerra al pianeta

Si conferma ogni giorno di più l'allarme lanciato da papa Francesco sulla "terza guerra mondiale a pezzi", in corso ormai da tempo e oggi...

Se si muove la riluttante Germania. E l’Italia?

Ci voleva tutta la rozzezza umana del giocatore d’azzardo politico, il presidente Trump, per costringere la riluttante Angela Merkel a uscire dalla tana e...

Lo sbarco di Trump in Europa

Chissà se al governo italiano, quando scelse Taormina per la riunione annuale del G7, quello dei Sette Paesi ricchi del mondo, venne in mente...

Torino e Milano in competizione: vinca l’Europa

Il caso, più che un disegno perseguito ad arte, ha concentrato in questi ultimi mesi molteplici competizioni tra Torino e Milano: quella culturale nella sfida tra i due Saloni del libro, quella sociale sull’accoglienza migranti e quella sportiva tra la vittoriosa Juventus e le sconfitte squadre milanesi.

Governo Macron

Sta diventando un best seller non solo in Francia (in Italia è distribuito dal Corriere della sera) il libro-manifesto di Emmanuel Macron, non a caso...

Previsioni economiche UE. Per l’Italia non è ancora primavera.

Puntuali come le tasse sono arrivate anche quest’anno da Bruxelles le previsioni economiche di primavera, che all’Italia mandano a dire che la primavera per...

Macron Presidente della Francia fa sperare l’UE

Per l'Unione Europea non è ancora una vittoria, ma un altro confortante segnale di scampato pericolo. Molti speravano potesse andare meglio per la Francia e...

Francia: vigilia di ballottaggio

Dei sistemi elettorali a doppio turno, come nel caso francese, usa dire che la prima volta si vota con il cuore, la seconda con la testa. Un detto che, in questi tempi di nazional-populismi, andrebbe corretto con la pancia al posto del cuore. In Francia vale almeno per larghe fette di elettorato, in particolare quello delle ali estreme, l’estrema destra di Marine Le Pen e la sinistra radicale di Jean-Luc Mélenchon.

Guarda chi si vede: la Commissione europea!

Mercoledì 26 aprile la Commissione europea, bersagliata da molti come nido di tecnocrati, è tornata a farsi sentire e stavolta non per richiamare all’ordine...

Elezioni in Europa: aspettando Godot

“Aspettando Godot”, il celebre dramma di Samuel Beckett, potrebbe essere un’utile chiave di lettura per decifrare questa surreale stagione dell’Unione Europea, nella quale da tempo tutti aspettano tutti, e nessuno sembra arrivare. Nel capolavoro del drammaturgo irlandese, oggetto di infinite interpretazioni, due poveracci sono in attesa di un misterioso personaggio, Godot appunto, dal quale si aspettano un aiuto per sopravvivere e vincere la tentazione ricorrente del suicidio. La trama è più complessa e sfuggente di tanto, ma già così offre un canovaccio utile per provare a capire qualcosa della “crisi esistenziale” che vive questa nostra esangue Unione Europea.

Un nuovo slancio per l’UE di domani

Chi ritenesse che la celebrazione, fine marzo scorso , dei 60 anni del Trattato sia stato solo un fuoco d'artificio destinato a spegnersi rapidamente rischia di sbagliare. Non perché in quella sede siano state prese decisioni particolarmente coraggiose o ci sia stata una chiara svolta in questa esangue Unione Europea.

Ungheria, spina nel cuore d’Europa

Tempi duri per questa Unione Europea “in crisi esistenziale”, alla ricerca di una svolta, se necessario procedendo a “velocità differenziate”, come manifestato chiaramente nel recente Consiglio europeo di Roma a fine marzo.

Vecchio federalismo europeo, addio?

Ci sono idee e progetti fecondi in particolari stagioni della storia. Ma la storia cammina, non sempre nella direzione che vorremmo e quei progetti...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche