Apice
Martedì 9 aprile, Pinerolo: “Europa: nodi urgenti”
Martedì 9 aprile, a Pinerolo, il presidente di APICE, Franco CHITTOLINA, parlerà di attualità e futuro dell'Unione Europea, giunta alla vigilia dell'appuntamento elettorale di...
Martedì 9 aprile, Alessandria: “(Ri)costruire la casa comune”
Martedì 9 aprile, ad Alessandria, avrà luogo la conferenza "(Ri)costruire la casa comune" - Per l'Europa delle persone e del lavoro", organizzato dalla CISL...
Rassegna stampa dal 16 marzo al 22 marzo 2019
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 2 marzo all'8 marzo 2019.
#rassegnastampa
Il piano d’azione sull’economia circolare – Che cosa è stato fatto?
Negli scorsi giorni la Commissione europea ha adottato un Report sul Piano d’Azione per l’economia circolare.
La consapevolezza è che il modello lineare di crescita economica, basato sul “take-make-dispose” non è più un modello adatto all’attuale società del mondo globalizzato, trattandosi di un modello molto dispendioso per una realtà fatta di risorse limitate.
Mercoledì 3 aprile, Novara: “Verso quale Europa?”
Mercoledì 3 aprile, a Novara, si terrà l'incontro dal titolo "Verso quale Europa? - democrazia, sovranità, partecipazione", organizzato dalla Diocesi di Novara in collaborazione...
Innovation fund : 10 miliardi per le tecnoogie sostenibili
Il 26 febbraio scorso, la Commissione europea ha annunciato la creazione di un fondo di 10 miliardi di Euro per lo sviluppo di tecnologie a bassa intensità di carbonio in diversi settori e volte a stimolare la loro competitività a livello mondiale : l’Innovation fund. (Fondo per l’innovazione)
Rassegna stampa dal 9 marzo al 15 marzo 2019
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 2 marzo all'8 marzo 2019.
#rassegnastampa
Il Parlamento europeo adotta due risoluzioni per un’Europa sostenibile entro il 2050
Gli Europarlamentari della Commissione ambiente hanno sottolineato, in una risoluzione votata la scorsa settimana, i punti chiave per la strategia europea a lungo termine per la riduzione delle emissioni.
Lo scorso novembre la Commissione Europea aveva presentato la strategia per un’economia “clima-neutrale” entro il 2050, con otto possibili strade da seguire.
Ripartendo da questa strategia i parlamentari hanno concentrato la loro attenzione su alcuni scenari.
La lettera aperta di Macron ai cittadini d’Europa
Lo scorso lunedì 4 marzo, il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha pubblicato, sul sito dell’Eliseo, una lettera aperta ai Cittadini d’Europa.
Una lettera nella quale #Macron rivolge ai cittadini le sue preoccupazioni, le sue speranze e i suoi progetti per l’Unione europea, in vista delle imminenti elezioni di maggio che, come dice lui stesso, “saranno decisive per il futuro del nostro continente”.
Rassegna stampa dal 2 marzo all’8 marzo 2019
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 2 marzo all'8 marzo 2019.
#rassegnastampa
Lettera del Presidente francese Macron ai cittadini europei
"Cittadini d’Europa,
Se prendo la libertà di rivolgermi direttamente a voi, non è solo in nome della storia e dei valori che ci riuniscono. È perché è urgente. Tra qualche settimana, le elezioni europee saranno decisive per il futuro del nostro continente.
Mai dalla Seconda Guerra mondiale, l’Europa è stata così necessaria. Eppure, mai l’Europa è stata tanto in pericolo".
#Macron
Friday For Future: il 15 marzo gli studenti manifesteranno a Cuneo per il clima
Friday For Future: il 15 marzo gli studenti manifesteranno a Cuneo per il clima.
La manifestazione in città vedrà un corteo che sfilerà da piazza Europa fino a piazza Audifreddi. Studenti, associazioni e società civile si incontreranno per lottare per il futuro del nostro pianeta.
Rassegna stampa dal 23 febbraio al 1 marzo 2019
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 23 febbraio al 1 marzo 2019.
Martedì 2 aprile, Cuneo: “La lezione di Brexit per l’Ue (e per l’Italia)”
Martedì 2 aprile ore 18.30 - Cuneo
La lezione di Brexit per l'Ue (e per l'Italia)
Rapporto generale 2018 sulle attività dell’Unione europea
Lo scorso 15 febbraio, la #Commissioneeuropea ha adottato il Rapporto Generale 2018 sulle attività dell’Unione Europea, in adempimento all’obbligo di cui al TFUE (Trattato sul funzionamento dell’Unione europea).
Il rapporto è attualmente disponibile in inglese e sarà disponibile dal 13 marzo in tutte le lingue ufficiali dell’Unione.
#RapportoGenerale2018
Sabato 16 marzo, Torino: “Il sogno dell’Europa e la sua crisi”
Sabato 16 marzo, a Torino, avrà luogo l'incontro "Il sogno dell'Europa e la sua crisi", organizzato dal Comitato promotore del manifesto per l'Europa. Interverrà il presidente di APICE, Franco CHITTOLINA.
Sabato 9 marzo, Cuneo: “Democrazia ed Europa. Al femminile”
Sabato 9 marzo, a Cuneo, il presidente di APICE, Franco CHITTOLINA, interverrà in qualità di relatore nell'incontro "Democrazia e Europa. Al femminile", organizzato dal Centro Italiano Femminile.
Rassegna stampa dal 16 febbraio al 22 febbraio 2019
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 16 febbraio al 22 febbraio 2019.
Il Parlamento ha approvato nuove norme in materia di investimenti 2021-2027
In previsione dei futuri negoziati con i Ministri europei, Il Parlamento europeo ha approvato nuove regole per gli investimenti nell’UE nel periodo 2021-2027.
Le nuove norme saranno fondamentali per assicurare la continuazione degli investimenti nelle regioni e nelle comunità dell'UE e per garantire un maggior sostegno alle regioni meno sviluppate.
Venerdì 8 marzo, Mondovì: “L’Europa che può sfaldarsi. Perché?”
Venerdì 17 ottobre dalle ore 9 alle ore 12 presso il Teatro “Baretti” di Mondovì – Corso Statuto, 15 si svolgerà il primo degli incontri del ciclo “I nodi di oggi – Quattro incontri + uno con i protagonisti”.
















