Apice
Europe code weeks 2014: per avvicinare tutti alle occupazioni digitali
Dall’11 al 17 ottobre 2014 si terrà la seconda edizione della settimana UE della programmazione informatica: milioni di bambini, genitori, insegnanti, imprenditori e decisori politici parteciperanno a manifestazioni e si riuniranno nelle aule scolastiche per imparare la programmazione e le conoscenze connesse.
Concluso il percorso “Opportunità Europa: il contributo dell’UE allo sviluppo dei territori locali”
Si è concluso con il viaggio studio a Bruxelles il percorso formativo “Opportunità Europa: il contributo dell’UE allo sviluppo dei territori locali”, iniziativa realizzata...
Ambiente: disponibili 239 milioni di euro nel 2014 per proposte di progetti
La Commissione europea ha lanciato il primo invito a presentare progetti ambientali sul programma LIFE (sottoprogramma Ambiente).
Indagine internazionale sull’insegnamento e l’apprendimento – TALIS
Secondo l’indagine TALIS (Teaching And Learning International Survey - Indagine internazionale sull'insegnamento e l'apprendimento) pubblicata dall'OCSE più dell’80% degli insegnanti dell’UE ritiene che la propria professione non sia adeguatamente valorizzata nella società, un terzo di questi lavora in strutture scolastiche carenti di personale qualificato e la metà dei dirigenti scolastici segnala la mancanza di personale docente adeguatamente preparato a seguire allievi con difficoltà ed esigenze educative specifiche. Tale indagine è stata condotta su un campione di circa 55.000 insegnanti e dirigenti scolastici della scuola media (secondaria di primo grado) in tutti i Paesi UE.
Rassegna stampa dal 20 al 27 giugno 2014
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 20 al 27 giugno 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Disponibile la “Lettera da Bruxelles” numero 89
Apice segnala che è disponibile on-line il numero 87 della “Lettera da Bruxelles” del 9 giugno 2014.
Albania Paese candidato: sì del Consiglio Affari generali
Il Consiglio Affari Generali riunitosi a Lussemburgo il 24 giugno scorso ha accordato all’Albania lo status di Paese candidato.
Rassegna dal 14 al 20 giugno 2014
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 14 al 20 giugno 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Nuova strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica
La Commissione europea ha lanciato ufficialmente una nuova strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica sotto forma di una comunicazione e di un...
23-27 giugno: settimana europea dell’Energia sostenibile
Dal 23 al 27 giugno parte la nona edizione della Settimana Europea dell’Energia Sostenibile (Eusew). Lanciata nel 2006 per iniziativa della Commissione Europea, l’evento...
Eurostat: aumenta il carico fiscale nell’UE
Secondo gli ultimi dati resi noti dall'Istituto di statistica europeo, il carico fiscale (tasse e contributi) nel 2012 si attesta al 39,4% del Prodotto Interno Lordo (PIL) nell’UE-28, oltre mezzo punto percentuale in più rispetto al 2012 quando era al 28,8%.
Rassegna stampa dal 7 al 13 giugno
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 7 al 13 giugno 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Rilanciare l’economia a partire da ricerca e da innovazione
Il fulcro della crescita economica e della competitività delle imprese è rappresentato dall'innovazione, elemento centrale della strategia Europa 2020 dell’UE.
La Commissione ha recentemente pubblicato...
Eurospending: il portale che compara i dati Eurostat dei Paesi europei
Eurospending raccoglie e mette in relazione i dati Eurostat dal 1994 al 2012, con l'obiettivo di offrire dati oggettivi e comparabili con gli altri...
Strategia Ue per la sicurezza energetica
Diversificazione delle forniture esterne di energia, potenziamento delle infrastrutture energetiche, realizzazione di un mercato interno dell’UE per l’energia e risparmio energetico sono tra i pilastri della strategia per la sicurezza energetica presentata dalla Commissione Europea, in risposta alla situazione geopolitica e ai rischi della dipendenza da fornitori terzi.
Quadro di valutazione dell’Agenda digitale 2014
Secondo i dati forniti dalla Commissione europea, gli obiettivi dell’Agenda Digitale per l’Europa non sarebbero più così lontani: i cittadini e le imprese europee si collegano a Internet con maggiore frequenza rispetto al passato, avrebbero una maggiore propensione all’acquisto digitale e si sentirebbero più sicuri in rete.
Rassegna stampa dal 31 maggio al 6 giugno
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 31 maggio al 6 giugno 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Rapporto ANCI: in aumento i minori stranieri non accompagnati
Più di 9.000 minori stranieri non accompagnati, aumentati del 98,4% in due anni. Sempre più maschi, prossimi alla maggiore età, e provenienti soprattutto dai Paesi dell'Africa, dal Bangladesh e dall'Afghanistan.
Quali obiettivi per lo sviluppo dopo il 2015
La Commissione europea ha adottato oggi una Comunicazione che ridefinisce nei negoziati internazionali sugli obiettivi di sviluppo sostenibile che dovranno prendere il posto degli Obiettivi del Millennio (MDG - Millenium Development Goal).
Costruire la crescita: le raccomandazioni sulle politiche economiche
Sono arrivate, come annunciato da tempo le raccomandazioni della Commissione Europea relative alle politiche economiche degli Stati membri.