Home Autori Articoli di Adriana Longoni

Adriana Longoni

Adriana Longoni
929 ARTICOLI 0 COMMENTI
Tra i fondatori di APICE e a lungo vicepresidente, ha lavorato per molti anni nelle Istituzioni europee coordinando i progetti nell'ambito della cooperazione allo sviluppo e della politica di vicinato, in Guinea Conakry prima e in Caucaso poi. Gestisce l’Antenna di Bruxelles dell’Associazione.

Diari d’Europa #94 – 26 giugno 1945: la Carta delle Nazioni Unite

26 giugno 1945: la Carta delle Nazioni Unite All'indomani della fine della seconda guerra mondiale 50 Paesi riuniti a San Francisco, hanno adottato la Carta...

Diari d’Europa #93 – Rinnovabili: l’UE premia un progetto italiano

Rinnovabili: l’UE premia un progetto italiano  Il progetto si chiama Remote, è coordinato dal Politecnico di Torino, è stato presentato a Bruxelles durante la settimana...

Verità per Giulio Regeni?

Sono trascorsi quattro anni dall’assassinio al Cairo del giovane ricercatore italiano e pochi sono i passi avanti fatti finora per far luce sulle responsabilità...

Diari d’Europa #90 – La laurea di Malala

La laurea di Malala Era il 2012 quando la giovanissima Malala Yousafzai veniva ferita gravemente dai talibani in Pakistan, il suo Paese d’origine. Malala aveva...

Diari d’Europa #88 – 20 giugno: giornata mondiale del rifugiato

20 giugno: giornata mondiale del rifugiato Dal 2001, si celebra ogni anno, il 20 giugno, la Giornata mondiale del rifugiato. E’ il  giorno anniversario dell’approvazione...

Diari d’Europa #85 – Re-open EU: una nuova app per ricominciare a viaggiare in...

Re-open EU: una nuova app per ricominciare a viaggiare in Europa 15 giugno: riaprono le frontiere interne dell’Europa e i cittadini europei possono ricominciare a...

Diari d’Europa #83 – Covid 19 e giornata mondiale dei donatori di sangue

Covid 19 e giornata mondiale dei donatori di sangue Istituita dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) è una giornata che si celebra dal 2004 con l’obiettivo...

Diari d’Europa #81 – 12 giugno, giornata mondiale contro il lavoro minorile

12 giugno, giornata mondiale contro il lavoro minorile Istituita dall’ILO (Organizzazione internazionale del Lavoro) nel 2002, la giornata mondiale contro il lavoro minorile ha sempre...

Diari d’Europa #79 – Il nuovo Patto dell’UE per l’immigrazione e l’asilo

Il nuovo Patto dell’UE per l’immigrazione e l’asilo Attesa da alcune settimane, la presentazione del nuovo Piano della Commissione per l’immigrazione e l’asilo è rimasta...

Libia sempre senza pace

Sono significativamente mutati, in Libia, i rapporti di forza sul campo di battaglia. Il Generale Khalifa Haftar, definito “uomo forte della Cirenaica”, impegnato dall'aprile...

Diari d’Europa #76 – Un Osservatorio europeo a caccia di “fake news”

Un Osservatorio europeo a caccia di “fake news” È stato inaugurato il 1° giugno scorso a Firenze l’Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO), un’Istituzione indipendente...

Diari d’Europa #74 – Risale il livello di apprezzamento dei cittadini italiani nei confronti...

Risale il livello di apprezzamento dei cittadini italiani nei confronti dell’UE Il Parlamento europeo ha pubblicato il 3 giugno scorso il decimo sondaggio sulla percezione...

USA-CINA, i nuovi ingredienti di una guerra fredda

Sono sempre più tesi i rapporti fra Stati Uniti e Cina, tanto da riparlare di una nuova  “guerra fredda”. Echi di toni minacciosi si...

Diari d’Europa #71 – Investimenti economici o investimenti bellici?

Investimenti economici o investimenti bellici? In questo momento particolare in cui il Coronavirus mette in evidenza la necessità di investire ingenti somme di denaro per...

Trump chiude al Trattato “Cieli aperti”

Sebbene fosse nell’aria da un po’ di tempo, il Presidente Trump ha annunciato ufficialmente e senza tanto diplomatico preavviso, il ritiro unilaterale, fra sei...

Diari d’Europa #68 – #Europeicontrocovid19

#Europeicontrocovid19 La risposta finanziaria dell’Unione Europea alla catastrofe economica, sociale ed umana causata dal coronavirus sta prendendo forza e consistenza, facendo appello, come primo protagonista, ...

Diari d’Europa #66 – L’UE del Coronavirus vista dai cittadini europei

L’UE del Coronavirus vista dai cittadini europei In questo prolungato periodo di pandemia e di misure restrittive, Il Parlamento europeo pubblica ogni mese un sondaggio...

Diari d’Europa #64 – Le proposte dei giovani per l’Europa

Le proposte dei giovani per l’Europa Migliaia di giovani europei si ritrovano ogni due anni a Strasburgo, nella sede del Parlamento europeo, per discutere, scambiare...

Diari d’Europa #62 – Frontiere e libera circolazione del Covid

Frontiere e libera circolazione del Covid Sembra che la grande emergenza sanitaria causata dalla pandemia di coronavirus stia gradualmente allentando la sua morsa.Una decisione ancora...

Diari d’Europa #59 – Covid 19 e crisi educativa

Covid 19 e crisi educativa Accanto alla crisi economica e sociale, uno degli effetti ancor poco percepibili della pandemia è quello della crisi educativa. Nel...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche