In ottobre la Commissione Europea ha lanciato la Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale nella Scienza (RAISE – Resource for AI Science in Europe), con l’obiettivo di rafforzare la leadership tecnologica e scientifica dell’Europa e la sua competitività, sfruttando il potenziale dell’intelligenza artificiale e sostenendo gli scienziati nell’adozione di tali strumenti.
Durante il Summit Europeo sull’Intelligenza Artificiale nella Scienza 2025, tenutosi a Copenaghen, ricercatori, leader e rappresentanti istituzionali si sono riuniti per promuovere un approccio europeo responsabile e innovativo all’uso dell’IA nella ricerca scientifica. In questa occasione, la Commissione Europea e la Presidenza danese del Consiglio dell’UE hanno ufficialmente presentato RAISE, un istituto virtuale creato per coordinare e potenziare le risorse europee dedicate all’intelligenza artificiale — come potenza di calcolo, dati, competenze e finanziamenti — con l’obiettivo di favorire scoperte scientifiche di grande impatto.
Finanziato con 107 milioni di euro da Horizon Europe, RAISE punta a sostenere la ricerca e l’innovazione in settori cruciali come salute, ambiente e prevenzione dei disastri naturali, rafforzando la competitività e la sovranità tecnologica europea. Il progetto prevede inoltre investimenti per attrarre talenti, sviluppare competenze e promuovere la cooperazione tra Stati membri e settore privato.
RAISE sarà sviluppato gradualmente, in linea con l’evoluzione dell’innovazione e dell’ecosistema scientifico europeo. Dopo la fase pilota, la Commissione Europea collaborerà con Stati membri, università e settore privato per ampliarlo nell’ambito del bilancio UE 2028-2034, garantendone sostenibilità e gestione stabile nel lungo periodo.
Per saperne di più: Commission launches ‘Resource for AI Science in Europe’












