Pubblicità politica: nuove regole UE

8

Il 10 ottobre 2025 sono entrate in vigore nuove norme relative alla trasparenza e al targeting della pubblicità politica nell’UE, previste da un apposito regolamento. L’obiettivo è aiutare i cittadini europei a riconoscere chiaramente i messaggi sponsorizzati e i relativi finanziatori, nonché comprendere perché sono stati indirizzati proprio a loro. 

Fra le novità principali: i messaggi politici a pagamento o mirati dovranno essere etichettati e accompagnati da informazioni chiave, come il nome dei relativi finanziatori e il contesto elettorale a cui si riferiscono. Inoltre, la profilazione dei messaggi potrà avvenire solamente con il consenso esplicito dell’utente e senza l’utilizzo di dati sensibili come quelli relativi alle opinioni politiche dei singoli cittadini. Nei tre mesi precedenti un’elezione, sarà vietata la pubblicità politica finanziata da sponsor di Paesi terzi con l’obiettivo di prevenire ingerenze straniere nei processi democratici dell’Unione.

Queste misure rientrano in un quadro più ampio di misure volte a promuovere e rafforzare la democrazia nell’UE, che sarà ulteriormente rafforzato con la prossima adozione dello Scudo europeo per la democrazia, prevista per il prossimo novembre.

Per ulteriori informazioni: il comunicato della Commissione.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here