Pubblicati i risultati del sondaggio post-elezioni europee

35

Il Parlamento europeo ha pubblicato il 3 ottobre il sondaggio Eurobarometro post-elezioni europee 2024, che analizza il comportamento di voto e le principali priorità dei cittadini.

I risultati del sondaggio indicano che la maggioranza (65%) dei cittadini europei è ottimista sul futuro dell’UE, mentre solo il 16% dichiara di averne un’immagine negativa. Ancora più ottimisti sul futuro dell’UE rispetto alla media sono gli italiani, con il 70% che si dichiara tale. La cooperazione tra gli Stati membri (34%), il peso maggiore nel mondo (32%), la protezione della pace e il rafforzamento della sicurezza (26%) e il contributo alla creazione di nuove opportunità di lavoro (26%) sono i principali motivi per cui gli italiani trovano un vantaggio nell’appartenere all’UE.

L’affluenza alle urne è stata del 50,74%, la più alta degli ultimi trenta anni, ed è in aumento in 16 Paesi su 27 rispetto alle elezioni del 2019. L’analisi del sondaggio suggerisce inoltre, che il voto alle elezioni europee sia diventato un’abitudine per molti cittadini: alla domanda sul perché hanno votato, il 46% degli elettori afferma di farlo sempre. 

Il voto per gli italiani è in primis un dovere (46%) e quindi un’abitudine: il 40% afferma infatti di votare sempre. Più della metà degli elettori (52%) ha scelto chi votare perché solitamente segue quel partito, quindi per affinità alle proposte sulle questioni europee (44%) o nazionali (41%). La situazione economica e il costo della vita si confermano gli argomenti più importanti che li hanno spinti a recarsi alle urne a giugno, rispettivamente al 51% e al 48%. 

Per approfondire: Sondaggio post-elezioni: costo vita principale preoccupazione per cittadini UE | Attualità | Parlamento europeo (europa.eu)

I risultati completi sono disponibili qui.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here