L’incontro finale del Panel europeo dei cittadini sul tema “Rafforzamento dell’economia, della giustizia sociale e del mondo del lavoro/ Educazione, cultura, giovani e sport/ Trasformazione digitale” si è tenuto a Dublino tra il 25 e il 27 febbraio ospitati dell’Istituto per gli affari Europei e Internazionali. Questo è uno dei quattro Panel europei dei cittadini, creati all’interno della Conferenza sul Futuro dell’Europa per raccogliere i contributi dei cittadini europei attraverso piattaforme digitali multilingue ed eventi tenuti nei diversi Stati membri. Durante l’incontro di Dublino circa 200 cittadini europei hanno presentati 48 proposte, che derivano dai precedenti lavori svolti a Strasburgo e online nei mesi di settembre e novembre. Durante l’incontro i partecipanti hanno più volte espresso la loro solidarietà nei confronti dei cittadini dell’Ucraina.
Durante la Conferenza Plenaria gli 80 rappresentanti dei Panels (20 da ogni Panel, di cui un terzo di età compresa tra i 16 e i 25 anni) avranno il compito di delineare le proposte finali prodotte durante i mesi della Conferenza. I tre temi principali su cui si è lavorato negli scorsi mesi sono:
- La democrazia europea, i suoi valori, le regole sulla legge e sulla sicurezza;
- Il cambiamento climatico, l’ambiente e la salute;
- L’Unione Europea nel mondo e il tema delle migrazioni.
I primi due argomenti sono stati affrontati alla Conferenza Plenaria nei giorni 21 e 22 di gennaio, mentre i restanti saranno discussi a Strasburgo l’11 e il 12 di Marzo. Le proposte finali della Plenaria saranno presentate in primavera al Consiglio d’amministrazione della Conferenza.
Per saperne di più: il comunicato della Commissione europea