In occasione del discorso annuale sullo stato dell’Unione, il Presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker ha presentato gli orientamenti per una nuova strategia di politica industriale dell’Unione europea, nonché nuove iniziative per una politica commerciale equilibrata e innovativa.
I principali elementi della nuova strategia industriale, coerentemente collegati alle esigenze della politica commerciale, puntano ad interventi in vari settori , che vanno dal rafforzamento della cibersicurezza della nostra industria alla definizione di un regolamento sul libero flusso dei dati non personali ; da azioni riguardanti l’economia circolare ad un insieme di iniziative volte a modernizzare il quadro per la proprietà intellettuale ; da misure per migliorare il funzionamento degli appalti pubblici nell’UE all’ampliamento dell’agenda delle competenze a nuovi settori industriali fonadamentali .
Per quanto riguarda la politica commerciale, le proposte della Commissione comprendono, in particolare l’istituzione di un quadro europeo per il controllo degli investimenti esteri diretti, volto a garantire, in particolare, che questi ultimi restino un’importante fonte di crescita nell’UE . Inoltre, nella prospettiva di rendere la politica commerciale dell’UE più trasparente e inclusiva la Commissione ha deciso di istituire un gruppo consultivo sugli accordi commerciali dell’UE , con l’obiettivo di avviare un dialogo con la società civile sui vari aspetti dei mandati negoziali. In questo contesto di maggiore trasparenza, la Commisisone ha presentato un progetto di mandato per l’avvio di negoziati finalizzati all’istituzione di un tribunale multilaterale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti.
Ed infine, la Commissione ha inviato al Consiglio due progetti di raccomandazioni per l’avvio di negoziati commerciali con l’Australia e la Nuova Zelanda.
Per approfondire