In occasione del Summit Africano sul Clima 2 (ACS2) ad Addis Abeba il 7-8 settembre 2025, la Vicepresidente esecutiva della Commissione europea, Teresa Ribera, ha rappresentato l’UE sottolineando il ruolo centrale della cooperazione UE-Africa nella lotta al cambiamento climatico, in un anno simbolico che segna i 25 anni del partenariato AU-UE e il 50° anniversario delle relazioni UE-Etiopia.
Con l’obiettivo comune di mantenere vivo l’obiettivo di 1,5°C stabilito dall’Accordo di Parigi, l’UE e l’Africa rafforzano la collaborazione in vista della COP30 in Brasile. L’UE, leader globale nella riduzione delle emissioni (–37% dal 1990), propone obiettivi ambiziosi: –55% entro il 2030 e neutralità climatica entro il 2050. L’Africa rimane una motrice globale per la transizione climatica.
Durante il vertice, Ribera ha annunciato il lancio di due iniziative chiave del “Global Gateway”, volte a sostenere la transizione energetica africana:
• CEPA (Programma Continentale Africans sull’Energia) – 15 milioni di euro per supportare il mercato elettrico unico africano e l’efficienza energetica continentale.
• RISED Ethiopia – programma di 133 milioni di euro per modernizzare e rendere più verde la rete elettrica etiope, con ulteriori investimenti in fase di definizione.
Entrambi i progetti rientrano nella campagna “Aumentare le Energie Rinnovabili in Africa”, promossa da Ursula von der Leyen e dal Presidente sudafricano Ramaphosa, con l’obiettivo di mobilitare investimenti pubblici e privati fino a 150 miliardi di euro entro il 2027.
Ribera ha inoltre partecipato a dialoghi ad alto livello su carbon pricing, mercati elettrici africani e minerali per la transizione energetica, ribadendo l’approccio dell’UE basato su partenariati paritari, investimenti strategici e impatto collettivo. Il padiglione Team Europe, attivo per tutta la durata dell’ACS2, ha rappresentato una piattaforma di dialogo concreto tra attori europei e africani.
Il messaggio dell’UE è chiaro: il partenariato climatico con l’Africa è strategico e imprescindibile, non solo per affrontare l’emergenza ambientale con un approccio sostenibile e orientato alla gente, ma per costruire insieme un futuro sostenibile, prospero e stabile. Per approfondire: Commissione europea al vertice africano sul clima 2 ad Addis Abeba.
Per approfondire: leggi qui