Crisi: non gravare sulle future generazioni

944

àˆ necessario risanare le finanze e garantire la sostenibilità   fiscale a lungo termine per evitare eccessivi oneri sulle generazioni future, sostiene il Parlamento Europeo in una risoluzione dedicata ai risultati del Vertice dei G20 svoltosi a Pittsburgh lo scorso 26 settembre.
Secondo l’Europarlamento, l’UE ha bisogno di una struttura di vigilanza finanziaria più forte che miri all’istituzione di un’autorità   unica in materia, mentre «occorre rafforzare la lotta all’evasione fiscale e assicurare una crescita forte dell’economia reale».
Il Parlamento Europeo accoglie con favore gli accordi raggiunti al Vertice del G20, ma esorta la messa a punto di efficaci strategie di uscita, «affinchà© esse possano essere attuate rapidamente non appena la ripresa lo permetterà  ».
Osservando perಠcon preoccupazione il rapido aumento del debito pubblico e dei disavanzi di bilancio, i deputati europei hanno sottolineato l’importanza di «risanare le finanze pubbliche e di garantire la sostenibilità   fiscale a lungo termine, al fine di evitare di imporre un onere troppo pesante alle generazioni future».
La priorità   assoluta, afferma il Parlamento Europeo, deve essere comunque quella di «assicurare una crescita forte e sostenibile dell’economia reale, di garantire il corretto funzionamento dei mercati dei capitali e dei prestiti, di sostenere e promuovere l’occupazione e di tutelare i cittadini dagli effetti negativi della crisi, rivolgendo particolare attenzione ai più poveri e ai più vulnerabili». A questo scopo è ritenuto importante sostenere il dialogo sociale a tutti i livelli «per evitare la deflazione dei salari e garantire che gli aumenti salariali siano in linea con l’aumento della produttività  ».

Approfondisci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here