Cifre chiave sulle condizioni di vita in Europa

10

Ogni anno viene pubblicata una panoramica completa, chiamata “Cifre chiave sulle condizioni di vita in Europa”, su come vivono i cittadini europei. Anche quest’anno, a settembre è uscita l’edizione 2025. Quest’indagine riguarda numerosi e differenti temi riguardanti lo stile di vita europeo ma in questo caso ci concentreremo sul tema della salute, in particolare quella infantile. 

È stato possibile evidenziare come nel 2024 il 3,2% dei bambini ha riscontrato esigenze di assistenza medica insoddisfatte. In particolare, sembra che il 3% di questi provenga da famiglie il cui reddito risulta superiore alla soglia nazionale di rischio di povertà mentre il 4,2% provenga da famiglie con un reddito inferiore alla soglia. 

Se si osservano i dati raccolti su scala nazionale, si nota che nella maggior parte degli Stati membri, il numero più elevato di bambini che ha avuto richieste di assistenza medica non soddisfatte rientra nella fascia di popolazione con un reddito disponibile inferiore alla soglia. La Bulgaria è stato il caso che ha sottolineato in modo più eclatante questa differenza. 

D’altro canto però ci sono stati 10 Paesi che hanno registrato una tendenza differente: in questi Stati il numero di bambini con poche possibilità economiche che necessitava di assistenza medica (in seguito non soddisfatta) era più basso. 

“Cifre chiave sulle condizioni di vita in Europa” offre dati molto utili per comprendere al meglio le differenze che vi sono tra un Paese membro e l’altro e per evidenziare quali sono gli aspetti su cui è necessario lavorare. Infatti, questa panoramica ha mostrato verità importanti in occasione dell’edizione 2025 del World Health summit, che si è tenuto a Berlino dal 12 al 14 ottobre. 

Per approfondire: Children and needs for medical care 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here