Tensione tra Georgia e Russia
L'UE deve condannare le autorità russe per il missile lanciato contro il territorio georgiano: questa la richiesta del presidente della Georgia, Mikhail Saakashvili, in...
Nuovo sito web sulla riforma istituzionale dell’UE
La Commissione europea ha aperto un nuovo sito web sugli ultimi sviluppi delle riforme istituzionali dell’UE. Il sito contiene informazioni e documentazione sulle principali...
Raggiunto l’accordo Galileo-GPS
E' stato raggiunto tra l'Unione europea e gli Stati Uniti un accordo che prevede la realizzazione di un segnale comune per i rispettivi sistemi...
Apertura di nuovi mercati nel settore TIC ?
In data 2 luglio la Commissione europea ha avviato una Consultazione pubblica per contribuire a rafforzare la posizione delle industrie europee che operano nel...
“Cifre chiave su scienza, tecnologia e innovazione”
La Commissione europea ha presentato l’11 giugno una nuova pubblicazione sulla situazione dell'Europa in materia di ricerca e d'innovazione. Intitolata "Cifre chiave della scienza,...
Nuovo strumento europeo per ricerca e innovazione
La Commissione europea e la BEI hanno firmato un accordo di cooperazione che crea un nuovo Meccanismo Finanziario per la Spartizione dei Rischi (MFSR)...
«Sfide ed opportunità per artigianato e PMI”
La 4° conferenza europea su "sfide ed opportunità per l'artigianato e le piccole e medie imprese" ha chiuso i lavori, martedì 17 aprile a...
Apiceuropa… si fa in quattro!
A tutti i nostri lettori,
L’esperienza maturata da Apice in oltre due anni di regolari pubblicazioni settimanali ci consente oggi di far compiere alla nostra...
L’Agenda di Apiceuropa raddoppia!
Da oggi accedendo alla nuova pagina dedicata agli Appuntamenti europei potrai consultare due agende:
Apice al lavoro: l'agenda di Apice attraverso la quale conoscere tutti...
Sondaggio Eurobarometro sulla qualità della vita degli europei
Nello scorso mese di febbraio Eurobarometro ha pubblicato i risultati di un sondaggio realizzato su 26.755 cittadini dell’Ue e finalizzato a verificare il...
Verso un approccio integrato delle reti
Collegare meglio, integrare meglio e coordinare meglio lo sviluppo delle infrastrutture europee è un obiettivo essenziale per l’Ue, previsto nella strategia della Commissione europea...
A Roma il vertice europeo dei giovani
Il 24-25 marzo prossimi, in occasione dell’anniversario della firma dei Trattati di Roma nel 1957, oltre 200 giovani provenienti dai 27 Stati membri si...
Europa, a che punto siamo?
Siamo oggi una Comunità di quasi 500 milioni di cittadini: tra questi, circa 20 milioni non hanno la cittadinanza degli Stati che la compongono....
Vertice sociale tripartito
L’8 marzo scorso si è svolto a Bruxelles il vertice sociale tripartito, che si è focalizzato sui progressi registrati nella realizzazione degli obiettivi della...
Nuova strategia per la protezione dei consumatori
Nel corso del vertice «Crescita e occupazione», organizzato dal gruppo di riflessione del Consiglio di Lisbona, il Commissario incaricato della protezione dei consumatori, Meglena...
Quale futuro per l’Europa vogliono i cittadini?
Il 24 febbraio, il ministro di Stato per l’Europa, Gà ¼nter Gloser, ha inaugurato, la Consultazione europea dei cittadini. I cittadini di ogni Stato membro,...
Terzo incontro interparlamentare
I temi principali della sessione conclusiva del terzo incontro interparlamentare sulla Strategia di Lisbona hanno riguardato i cambiamenti climatici, la sicurezza energetica, il taglio...
Il Parlamento vuole una strategia coordinata
Deputati europei e nazionali si sono riuniti lunedì 5 febbraio nel Parlamento europeo per la terza riunione di valutazione della strategia di Lisbona. Appelli...
Strategia di Lisbona: il punto della situazione
La relazione annuale della Commissione europea sui progressi realizzati dagli Stati nel perseguimento degli obiettivi della Strategia di Lisbona mostra un quadro più positivo...
«Europa: così lontana, così vicina»
Cronaca di un viaggio alla scoperta dei «palazzi di Bruxelles»
Avvicinare l’Europa ai cittadini e i cittadini all’Europa è diventato ormai un imperativo per Bruxelles:...