Salute e sicurezza sul lavoro: adottato rapporto Mastalka
Il Parlamento chiede alla Commissione di elaborare una direttiva che prenda nella dovuta considerazione i rischi per la sicurezza dei lavoratori, le malattie psicosociali...
Adottato dal Parlamento il rapporto di Mercedes Bresso per la difesa dei consumatori
Via libera alla Direttiva sulle Pratiche commerciali sleali. L'obiettivo è difendere i consumatori, soprattutto quelli vulnerabili, dalle pratiche ingannevoli che influenzano i comportamenti di...
Comunicato di Caritas Europa: circa il 15% degli europei sotto la soglia di povertà
Secondo Caritas Europa circa il 15% dei cittadini europei vive sotto la soglia di povertà e la metà di questi appartiene alla categoria dei...
Regolamento che garantisce i diritti dei passeggeri disabili
Quando verrà adottato, sarà il primo testo europeo che tratta specificamente di portatori di handicap fisico: secondo l’EDF (European Disability Forum), la proposta di...
Hà ¼bner: nuove proposte sulla de-localizzazione delle imprese
Intervenendo sulla questione della de-localizzazione delle imprese nella Ue, il Commissario per le Politiche Regionali Danuta Hà ¼bner ha ipotizzato che tale fenomeno potrebbe rafforzare...
Rapporto sulla sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro
Il deputato ceco Jiri Mastalka ha presentato un rapporto sulla sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro in Europa, chiedendo alla Commissione di...
Lavoratori dei trasporti, richieste di garanzie, liberalizzazione e crisi occupazionali
Wilhelm Haberzettl, presidente della Federazione dei lavoratori dei trasporti, ha denunciato la perdita dei due terzi dei posti di lavoro nel settore dei trasporti...
Le ONG chiedono all’Ue maggior impegno nell’aiuto ai Paesi poveri
Un collettivo di Organizzazioni non governative, riunitosi lunedì e martedì in Lussemburgo, lancia un appello all’Ue perchà© stanzi, da adesso al 2010, lo 0,7%...
Piano d’azione 2005-2008 per la lotta alla droga
La Commissione europea ha adottato una proposta di piano d’azione 2005-2008 per la lotta alla droga. Tra gli obiettivi enunciati la cooperazione tra le...
Settima conferenza OIT: verso un lavoro «decente»
Si è conclusa la settima riunione regionale europea dei 50 Paesi membri dell’OIT (Organisation International du Travail) con la firma di un accordo relativo...
Il CEEP sulla nuova agenda sociale
Il segretario generale del CEEP (Centro europeo delle imprese a partecipazione statale e d’interesse economico generale) approva in un comunicato il lavoro del Commissario...
Adottato il secondo rapporto annuale sull’uguaglianza tra uomini e donne
Nel testo, per la prima volta relativo all’Europa a 25, si ribadisce la rilevanza della parità tra uomini e donne assunta come valore anche...
M.J.Jacobs all’Onu: l’Europa per una mondializzazione dal volto umano
Il Ministro lussemburghese per la Famiglia e l’Integrazione Sociale è stata ascoltata dalla Commissione per lo Sviluppo Sociale dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. In...
Le 40 raccomandazioni del «think tank di La Baulle»
Il gruppo di lavoro composto da rappresentanti delle organizzazioni datoriali e da responsabili e decisori politici di diversi livelli ha presentato a Barroso e...
Appello a un dialogo sociale in vista del Summit di primavera
Il laburista inglese Huges, tornando sulla nuova agenda sociale della Commissione Barroso, si dichiara preoccupato per il destino della politica sociale, auspicando che i...
Agenda sociale 2006-2013: reazioni di istituzioni, sindacati e soggetti datoriali
Odille Quintin, DG Affari Sociali, apprezza l’inserimento delle priorità relative alla piena occupazione, alla qualità del lavoro e all’uguaglianza delle opportunità lavorativa. L'obiettivo dell’agenda...
Anja Weisberger: protezione adeguata dei lavoratori in tutti gli Stati membri
Anja Weisberger, CSU, in seguito al voto della direttiva in materia di sicurezza e salute dei lavoratori da parte della Commissione degli Affari Sociali...
Giustizia e Affari Interni: critiche alla politica di regolarizzazione spagnola
Durante il Consiglio Giustizia Affari interni il Ministro dell'Interno tedesco Otto Schily ha criticato la nuova politica per l'immigrazione lanciata dalla Spagna. Lunedì 7...
«Pechino + 10», una conferenza sulle politiche di genere
Si è tenuta per iniziativa della Presidenza lussemburghese la conferenza «Pechino + 10», per fare il punto sulla questione parità fra i sessi a...
Intervento del Commissario Hubner alla presentazione del volume CRPM
Nell'occasione della presentazione del lavoro pubblicato dalla CRPM (Conferenza delle regioni periferiche mediterranee), il Commissario europeo delle politiche regionali, Danuta Hùbner, ha sottolineato che...