Polonia, a rischio i diritti dell’uomo
L’eurodeputata Adeline Hazan (socialista francese) ha espresso al Commissario per Libertà e Giustizia Franco Frattini la propria preoccupazione per lo stato dei diritti umani...
Adottata la direttiva sullo status dei rifugiati
Il Consiglio Giustizia e Affari interni che si è tenuto il 1 dicembre ha adottato la direttiva sulla concessione dello status di rifugiato nel...
Libro verde sulla Rete Europea Migrazioni
Il testo, presentato il 28 novembre, comprende una prima parte di analisi della Rete attuale ed una seconda riguardo al suo sviluppo futuro. Le...
Rapporto OEDT 2004
L’Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Dipendenze ha recentemente presentato i dati raccolti per il 2004 nei 25 Stati Ue oltre che in Bulgaria,...
Discriminazioni, il rapporto 2005 dell’EUMC
L’Osservatorio europeo sul razzismo e la xenofobia (EUMC) di Vienna ha pubblicato il suo rapporto annuale sullo stato delle discriminazioni nell’occupazione, le politiche per...
Politiche migratorie, un approccio comune
Il Consiglio Affari generali del 21 novembre, nel confermare il proprio appoggio all’approccio della Commissione sul miglioramento dell’impatto dei fenomeni migratori sullo sviluppo, ha...
A breve la conferenza euro-africana
I governi spagnolo e marocchino stanno collaborando alla preparazione della conferenza euro-africana sull’immigrazione, che dovrebbe riunire i paesi di origine, quelli di transito e...
Immigrazione e cooperazione allo sviluppo
Il Consiglio Affari generali potrebbe decidere di condizionare gli aiuti allo sviluppo alla politica migratoria dei Paesi coinvolti, in particolare al rimpatrio degli immigrati...
Summit mondiale della Società dell’informazione
Si parla di accesso a internet, criminalità telematica e del «monoopilio» americano in materia che regola l’attribuzione dei domini ma le notizie più...
Immigrazione, la proposta della carta verde
In sintesi, la proposta è di concedere agli immigrati altamente qualificati un permesso permanente per la ricerca di lavoro; agli altri verrebbero invece concessi...
Immigrazione, inviti ad un approccio comune
Negli ultimi giorni sono intervenuti su questo tema il Commissario Franco Frattini - in un intervento alla fondazione Adenauer - e i Ministri degli...
Immigrazione, sostegno dei 25 al piano Franco-Spagnolo
Nei giorni scorsi Zapatero e Chirac avevano definito un piano comune di contrasto all’immigrazione illegale che prevedeva politica migratoria Ue, controllo delle frontiere, sviluppo...
Il Parlamento adotta il programma «Gioventù in azione»
Il voto dell’assemblea di Strasburgo dimostra la volontà del Parlamento di promuovere la cittadinanza attiva e la reciproca comprensione tra i giovani europei. Il...
Rapporto sull’occupazione in Europa.
Presentando il nuovo rapporto della Commissione sull’occupazione in Europa, Vladimir Spidla (Commissario alle politiche sociali) ha sostenuto che i dati provano la necessità di...
Almunia: i «modelli sociali» vanno riformati
Per il Commissario agli affari economici e monetari, Joaquin Almunia, non esiste un unico modello sociale europeo, ma ne esistono molti, che riflettono le...
Il modello sociale per la CES
La Confederazione europea dei sindacati (CES) ha elaborato la sua proposta da presentare al Vertice informale del 27 ottobre sul modello sociale europeo, che...
Il sindacato nel mondo, troppe voci diverse?
L’11 ottobre, a Bruxelles, si è svolta una tavola rotonda organizzata dalla CGIL sull’avvenire del sindacalismo internazionale. John Monks, Segretario generale della CES (Con...
Forum gioventù a Budapest.
Il forum europeo della Gioventù, riunito a Budapest fra il 23 e il 24 settembre in occasione della conferenza «Gioventù» organizzata dal Consiglio d’Europa,...
Le Migrazioni in un mondo interconnesso
La Commissione europea ha accolto favorevolmente il rapporto (intitolato «Le migrazioni in un mondo interconnesso: le nuove prospettive d’azione») diffuso il 5 ottobre dalla...
Status dei rifugiati: fortemente emendata la proposta di direttiva
Il Parlamento europeo ha approvato di misura (305 si, 303 no e 33 astenuti) la proposta di direttiva sulla concessione e ritiro dello status...