Mercoledì 10 maggio ore 18.30 – Quando il voto degli altri decide anche per...

CON APICE, PER UNA RIFLESSIONE SUL FUTURO DELL’UE Il voto in Francia e il futuro dell'Europa. Condividi l'evento Facebook: passaparola. Coincidono in questa settimana la festa dell’Europa...

Martedì 12 luglio – Polo del 900 – BREXIT: crisi o occasione di rilancio...

    Il referendum che ha sancito l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea rappresenta un punto di svolta importantissimo. Può essere l’inizio della crisi del sogno...

LE RAGIONI DEI GIOVANI SUL REFERENDUM – Mercoledì 9 novembre – Caraglio

E' organizzato dal Comune di Caraglio, dalla Lista Civica per Caraglio e dall'Associazione Culturale Contardo Ferrini un dibattito pubblico sul tema: LE RAGIONI DEI GIOVANI SUL...

Rassegna stampa 22 – 27 settembre

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea apparsi su quotidiani o settimanali italiani e stranieri nella settimana dal...

Materiali dell’incontro: “Democrazia e solidarietà nella nuova Europa”, 24 giugno 2019

Qui trovi le slides utilizzate durante l'incontro. Rivedi l'incontro: https://www.facebook.com/apiceuropa/videos/340208056674882/ Lunedì 24 giugno, ore 18.30 - Cuneo Democrazia e solidarietà nella nuova Europa Le recenti elezioni per il Parlamento europeo...

Esercizi di cittadinanza attiva a Cuneo

Democrazia è parola nobile ma sempre a rischio, quello in particolare di logorarsi se non vissuta attivamente, soprattutto se non si impara a esercitarla fin dalla più giovane età.

Giovedì 13 settembre, Cuneo: “Europa tra presente e futuro – seminario giornalisti”

APICE (Associazione Per l’Incontro delle Culture in Europa) organizza, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti europei e la Commissione europea, un seminario di formazione nella sede de LA GUIDA, in via Bono 5 a Cuneo, nel pomeriggio di giovedì 13 settembre (ore 14.00 - 19.00). Interverranno rappresentanti della Commissione UE, dell’Università di Torino, di Associazioni e Agenzie attive sul versante dell’informazione europea.

Cuneo, 6 ottobre: “Oltre, elogio dell’andare senza frontiere”

APICE è lieta di presentare "Oltre, elogio dell’andare senza frontiere", monologo teatrale scritto e interpretato dall'attore ed educatore teatrale Daniel Delministro. Tante valigie e cinque storie che invitano il pubblico a intraprendere un viaggio senza confini. Uno stimolo a una riflessione sul tema dell'andare, della frontiera e della libertà di movimento, diritto fondamentale e inviolabile di ogni essere vivente, umano e non. Perché "migrare è un atto naturale, istintivo" che non appartiene solo all'essere umano, il più straordinario migratore che abbia abitato il Pianeta, ma anche agli animali e, addirittura, alle piante.

Quale futuro per la Costituzione?

E' il seminario che si terrà   il 18 e 19 novembre 2005 a Casale Monferrato (AL) presso l'Aula Magna dell'Istituto Leardi (Via Leardi, 1) Questo...

On line il nuovo sito dell’ Associazione Apice

Rinnovato nella sua veste grafica, il nuovo sito di APICE offre un servizio quotidiano di news sull’UE, approfondimenti su temi di attualità e segnalazioni...

Cuneo Incontra i Valori dell’Europa Solidale: le immagini

Alcune fotografie scattate la mattina del 14 dicembre 2015, quando gli studenti di alcune scuole superiori di Cuneo hanno presentato al sindaco Federico Borgna le loro proposte per la Cuneo europea di domani. Foto di Teresa Maineri.

Lunedì 11 febbraio, Asti: “L’Europa, il lavoro i giovani e le opportunità che il...

Lunedì 11 febbraio, ad Asti, avrà luogo l'incontro "L’Europa, il lavoro i giovani e le opportunità che il futuro pone davanti a loro", promosso e organizzato dal Consiglio Generale Fim Cisl Alessandria-Asti. Tra i relatori figura il presidente di Apice, Franco CHITTOLINA.

Premio “Carlo Magno per la gioventù 2013”

Promosso dal Parlamento Europeo e dalla Fondazione Carlo Magno di Aquisgrana, il Premio Carlo Magno per la gioventù  si rivolge ai giovani tra i 16...

Sabato 18 maggio, Dogliani: “Europa sì, Europa no: cosa ne sappiamo?”

Sabato 18 maggio il Presidente di APICE, Franco CHITTOLINA, prenderà parte all'incontro "Europa sì, Europa no: cosa ne sappiamo?", organizzato dalla biblioteca Luigi Einaudi di Dogliani nell'ambito del ciclo di incontri «Conoscere per deliberare» (definizione tratta da una delle celebri "Prediche inutili" dell'Ex Presidente della Repubblica Italiana Luigi Einaudi).

Concorso “Una vignetta per l’Europa”

La Rappresentanza in Italia della Commissione europea in collaborazione con la rivista italiana “Internazionale” e VoxEurop organizza la quarta edizione del concorso “Una vignetta per l’Europa”...un modo divertente per partecipare al dibattito politico europeo.

Io adesso VOTO! Ti aspettiamo giovedì 2 marzo ore 18

Il voto è un diritto importante, una responsabilità e un'occasione per esercitare la nostra cittadinanza attiva. Questo incontro nasce dalle domande e riflessioni di persone...

Incontro con gli studenti universitari di Cuneo

Venerdì 4 maggio alle ore 10, a Cuneo, presso la sede universitaria di Mater Amabilis – aula 103, Franco Chittolina presenterà il suo ultimo...

Martedì 2 aprile, Cuneo: “La lezione di Brexit per l’Ue (e per l’Italia)”

Martedì 2 aprile ore 18.30 - Cuneo La lezione di Brexit per l'Ue (e per l'Italia)

Le cinque giornate di Cuneo per l’Europa

Si sono concluse con successo le prime "Cinque giornate di Cuneo per l'Europa". Realizzate dal 18 al 23 marzo da APICE (Associazione Per l'Incontro delle Culture in Europa), nel quadro del Progetto PACE (Partecipazione Attiva alla Cittadinanza Europea) promosso dalla Fondazione CRC, le iniziative di sensibilizzazione sulle tematiche europee e sul futuro dell'UE, alla vigilia dei 60 anni della Comunità europea, hanno mobilitato centinaia di studenti della provincia e coinvolto molti in animazioni e dibattiti.

21 settembre – Al via il progetto Alcotra TransFoVAAL, APICE partner dell’iniziativa

Studiare e Lavorare nell’area transfrontaliera è il tema scelto per il lancio del progetto TransFoVAAL, che si realizza nell’ambito del programma di cooperazione Alcotra e che verrà lanciato il 21 settembre, a Cuneo, dalle 14.00 alle 17.30.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche