Franco Chittolina
Diari d’Europa #73 – Tornare a casa dopo il Covid-19
Tornare a casa dopo il Covid-19
Siamo appena agli inizi di una nuova storia, dopo la frustata impressale dal dramma della pandemia. Se sarà migliore...
Diari d’Europa #72 – Unione Europea, ancora Brexit
Unione Europea, ancora Brexit
Forse qualcuno avrà creduto che la pandemia da Covid-19 abbia aiutato certi politici a mettere la testa a partito. Hanno dimostrato...
Diari d’Europa #70 – Italia, Repubblica d’Europa
Italia, Repubblica d'Europa
L’Europa è la nostra “Casa comune”, l'articolo 11 della Costituzione ne spiega chiaramente la ragione. È la stessa ricordata ieri dal Presidente...
La nuova solidarietà UE, una sfida
La proposta recentemente presentata dalla Commissione europea per un Piano di rilancio dell’UE, della sua economia e del suo sviluppo futuro, si richiama al...
Diari d’Europa #69 – Gioco dell’oca in Europa
Gioco dell'oca in Europa
Ci giocavamo da bambini, una volta. Adesso è ora di riprovarci, per prepararsi ad andare in vacanza in Europa. Ma anche...
Diari d’Europa #67 – Frugali e indebitati
Frugali e indebitati
Non finirà presto la guerriglia dei Paesi UE autodefinitisi “frugali” (Svezia, Danimarca, Finlandia e Olanda) contro le “cicale” dell’Europa meridionale, Italia in...
Aperto il cantiere dell’UE di domani
Molto si è parlato e si continua a parlare, e spesso anche a vanvera, delle condizionalità che imporrebbe all'Italia il Meccanismo europeo di stabilità...
Diari d’Europa #65 – L’Europa spende, gli europei risparmiano
L'Europa spende, gli europei risparmiano
La Commissione europea ha appena proposto di rendere disponibili nuove importanti risorse per sostenerne il rilancio dell’economia europea dopo il...
Covid-19 spinge avanti l’Unione Europea?
Che la pandemia da Covid-19 abbia mosso molte cose in Italia e in Europa è già un’evidenza, meno evidente è ancora il senso del...
Diari d’Europa #63 – Covid-19, non siamo tutti sulla stessa barca
Covid-19, non siamo tutti sulla stessa barca
Solo apparentemente la pandemia da Covid-19 ci costringe tutti sulla stessa barca. Già non è vero sul territorio...
Italia, sorvegliata speciale nell’UE?
Si avvicina nell’Unione Europea il tempo di decisioni difficili, dalle quali dipenderà il nostro futuro, fin da subito quello dell’Italia e degli altri 26...
Diari d’Europa #61 – Se nell’UE ritornano le frontiere
Se nell'UE ritornano le frontiere
Anche a questo può servire il Covid-19, a riscoprire le frontiere interne dell’Unione Europea, quelle che abbiamo impiegato anni di...
Diari d’Europa #60 – Tornare coi piedi per terra in Europa
Tornare coi piedi per terra in Europa
Non sono solo le previsioni economiche dell’Unione Europea ad invitarci a tornare coi piedi per terra rispetto ai...
Diari d’Europa #58 – Se fosse solo questione di numeri
Se fosse solo questione di numeri
L'Unione Europea è da sempre alle prese con i numeri.Prima con 6 Paesi fondatori nel 1951, diventati 9 nel...
Diari d’Europa #56 – COVID-19 e crisi dell’auto in Europa
COVID-19 e crisi dell'auto in Europa
Tempi duri anche per l’industria automobilistica europea con la crisi da Covid-19. Non che le cose andassero a gonfie...
Il Parlamento europeo per il rilancio UE
Nelle Istituzioni europee fervono i lavori per definire una risposta coordinata alla crisi indotta da Covid-19: un’impresa non facile a livello nazionale, come abbiamo...
Diari d’Europa #54 – Un punt e MES europeo per Conte
Un punt e Mes europeo per Conte
Sono molti gli aperitivi celebri, tra di essi uno è piemontese: lo dice il suo nome “punt e...
Diari d’Europa #52 – Vademecum europeo per le vacanze
Vademecum europeo per le vacanze
La buona notizia è che si comincia a parlare concretamente di vacanze; quella meno buona è che sarà complicato farle....
Diari d’Europa #50 – Il vestito di Arlecchino dell’UE
Il vestito di Arlecchino dell’UE
Circolano in questi giorni nuove carte geografiche dell’Europa. Riproducono rigorosamente i confini ristabiliti dopo la Seconda guerra mondiale - e...
Diari d’Europa #48 – Unione Europea: attenzione alle sigle
Unione Europea: attenzione alle sigle
Navighiamo in un mondo di sigle che galleggiano un po’ ovunque e sembrano contribuire ad affondarci in un mare di...