Apice
La banalità del bene: Duccio Galimberti
Prendendo spunto dal celebre libro di Hannah Arendt “La banalità del male”, questa rubrica vuole essere una provocazione al contrario, con l’obiettivo di narrare storie di eroici...
IL SOLE 24 ORE, 12.5.2016 Robot, l’Italia sfida la Germania
La fionda di Robottino contro Golia
LA STAMPA, 11.5.2016 Via libera del governo italiano al casellario giudiziario europeo
Nuovi spazi a disposizione per i politici nostrani
Ján Figeľ è il primo Inviato Speciale per la promozione della libertà di religione...
Il 6 maggio 2016 l’ex Commissario europeo Ján Figeľ è stato eletto come primo Inviato Speciale per la promozione della libertà e di religione fuori dai confini dell’Unione Europea con un mandato iniziale di un anno.
Venerdì 13 maggio ore 10: Di Costituzione in Costituzione
L’incontro-dibattito, organizzato da SIOI (Società Italiana Organizzazioni Internazionali) in collaborazione con APICE (Associazione Per l’Incontro delle Culture in Europa) a conclusione del Progetto PACE...
Venerdì 13 maggio – Paolo Borgna: “Il traffico degli esseri umani. L’esperienza di un...
La Scuola di Pace di Boves organizza per Venerdì prossimo 13 maggio alle ore 21 presso l’Auditorium Borelli di Boves l'incontro: “TRAFFICO DEGLI ESSERI UMANI. L’ESPERIENZA DI UN MAGISTRATO”
LA STAMPA, 10.5.2016 UE, la sfida del nucleo ristretto
Un brodo stile "consommé "
9 maggio: Festa dell’Europa
"La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano"
Robert Schuman
Si celebra oggi la Festa dell’Europa...
LA REPUBBLICA, 9.5.2016 L’appello del 9 maggio: una tabella di marcia per l’Europa
Marciare, per non marcire
LA REPUBBLICA, 8.5.2016 Perché la moneta unica ha tradito l’Europa
La maledizione dei trenta denari
CORRIERE DELLA SERA, 7.5.2016 L’alleanza del Papa per una p Europa
Finalmente una buona "santa alleanza"
Discorso del Papa alla consegna del premio Carlo Magno 6 maggio 2016
Oggi Papa Francesco in occasione della consegna del premio Carlo Magno ha richiamato l'Europa e a inserire negli insegnamenti scolastici la cultura del dialogo...
Rassegna stampa dall’1 al 6 maggio 2016
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dall'1 al 6 maggio 2016.
IL SOLE 24 ORE, 6.5.2016 No dell’Europa a muri e populismi
Semplicemente, sì all'Europa
La Commissione pubblica le previsioni economiche di primavera 2016
Le previsioni della Commissione europea di primavera 2016 presentano una prospettiva di crescita economica in Europa modesta. Queste sono le conclusioni delle previsioni economiche pubblicate il 3 maggio scorso, calcolate tenendo conto di tutti i dati e fattori disponibili al 22 aprile 2016 compreso e considerando solo le politiche sufficientemente dettagliate e annunciate in modo credibile.
LA STAMPA, 4.5.2016 Turchia, aboliti i visti per entrare in UE
Dopo il Brennero, un altro assedio per Vienna?
CORRIERE DELLA SERA, 3.5.2016 Il Papa incontra i senzatetto in arrivo da tutta...
Sono solo i primi sfrattati della "casa comune"
Manifestazione ART.2giugno: concorso #CUNEO18
La PGSD Auxilium Cuneo, in collaborazione con il settimanale “La Guida”, le associiazioni AUG e APICE e la Cooperativa Momo, indice il concorso “#CUNEO18”...
Richiedenti asilo: l’Unione europea rischia di dimenticarsi dei lavoratori non qualificati
Il 28 aprile il Parlamento europeo ha votato una risoluzione per i diritti del lavoro femminile domestico.
IL MESSAGGERO, 1.5.2016 Più profondo il solco che ci divide da Berlino
Dopo i muri, scaviamo trincee


















