Apice
Europa 2020: nuovi dati statistici per monitorare gli obiettivi
Per monitorare l'attuazione della strategia Europa 2020 da parte dell'Unione e dei singoli Stati, l'Eurostat, l'ufficio di statistica dell'UE, propone una serie di paper annuali nei quale sarà possibile consultare dati statistici relativi agli obiettivi che gli Stati membri si sono impegnati a raggiungere.
Concorso fotografico “La storia europea”
La DG Comunicazione della Commissione europea invita a partecipare al concorso fotografico "La storia europea" e raccontare, con uno scatto, la tua storia di cittadino europeo.
Rapporto sull’educazione e la formazione nell’UE
Pubblicato dalla Commissione europea il Rapporto 2013 sull'educazione e la formazione nell'Unione Europea. Il Rapporto è accompagnato da approfondimenti e analisi sui 28 Paesi membri e da infografiche che permettono confronti e valutazioni sui progressi dei singoli Stati membri in relazione alla strategia Europa 2020 e agli obiettivi previsti dal "quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione" (ET 2020).
Disegna l’Europa del 2050: partecipa a “Futurium”
La Commissione, per meglio indirizzare le politiche a lunga scadenza e pianificare la ricerca, sta cercando “visioni” sul modo in cui vivremo, studieremo, ci divertiremo e lavoreremo nell’Europa che verrà. Attraverso il progetto "Futurium", basato su un approccio “open source” su una piattaforma online è possibile votare on-line 11 “visioni” per disegnare l’Europa del 2050.
Rassegna stampa dal 26 al 31 ottobre
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 26 al 31 ottobre 2013. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Cuneo 30 ottobre: “L’Europa che vogliamo: valori, politiche, istituzioni”
L’Associazione Apice invita la cittadinanza a partecipare all’incontro “L’Europa che vogliamo: valori, politiche, istituzioni”, in cui avremo modo di condividere riflessioni, pensieri, perplessità, speranze, proposte di iniziative da realizzare nei prossimi mesi.
L’appuntamento è il 30 ottobre 2013, presso la Sala de “La Guida”, via Bono 5 a Cuneo, dalle ore 18 alle ore 19,30. Ti aspettiamo!
Rassegna stampa dal 19 al 25 ottobre
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 19 al 25 ottobre 2013. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Le priorità del Consiglio europeo in corso
Il 24 e 25 Ottobre 2013 i leader politici europei sono riuniti a Bruxelles in occasione del Consiglio europeo. All'ordine del giorno l'economia digitale, le politiche sociali ed economiche, la recente tragedia di Lampedusa e il Vertice del partenariato orientale.
Piano d’azione UE per combattere la criminalità organizzata
Il Parlamento europeo, per contrastare i fenomeni di criminalità organizzata, corruzione e riciclaggio di denaro, ha approvato, con 526 voti a favore, un piano d'azione UE per la legislatura 2014-2020.
Programma Eurosur presto in vigore
Il regolamento del programma Eurosur per il controllo delle frontiere esterne dell'area Schengen è stato approvato il 22 ottobre dal Consiglio dell'UE per gli Affari generali. Lo "European Border Surveillance System" è stato adottato senza discussione dai Ministri dei 28: il programma permetterà agli Stati membri che effettuano operazioni di sorveglianza delle frontiere di condividere informazioni e cooperare con l'agenzia Frontex per ridurre il numero di migranti irregolari e i traffici illegali.
Aung San Suu Kyi riceve dopo 23 anni il Premio Sakharov
Dopo 23 anni la militante birmana Aung San Suu Kyi ha finalmente potuto ritirare il premio Sakharov, che le era stato assegnato nel 1990 dal Parlamento europeo.
Attuazione normative UE: Italia maglia nera
La Commissione europea ha pubblicato il trentesimo Rapporto annuale sullo stato di attuazione delle normative UE: a livello comunitario emerge il dato di un’Europa più attenta, con un numero di infrazioni aperte più che dimezzato, passando, dal 2009 al 2012, da 2.900 a 1.343 casi. Il nostro Paese è però maglia nera, con il numero più elevato di procedure in corso tra i 28 Paesi membri.
Rassegna stampa dal 12 al 18 ottobre
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 12 al 18 ottobre 2013.
La nuova politica infrastrutturale dei trasporti dell’UE
La nuova politica delle infrastrutture dell'UE triplica i finanziamenti concessi dall'Unione al settore dei trasporti portandoli a 26 miliardi di euro nel periodo 2014 - 2020 e li concentra su una nuova rete centrale, articolata intorno a 9 corridoi principali: 2 corridoi nord-sud, 3 corridoi est-ovest e 4 corridoi diagonali. La rete centrale, il cui completamento è previsto entro il 2030, trasformerà i collegamenti est-ovest a vantaggio sia dei passeggeri che delle imprese; miglioreranno le connessioni tra i diversi modi di trasporto, nel rispetto degli obiettivi dell’UE in tema di cambiamenti climatici.
“L’Europa che vogliamo: valori, politiche, istituzioni”: Cuneo 30 ottobre
L'Associazione Apice, attiva da diversi anni sul territorio, si propone di rafforzare la democrazia partecipativa e favorire una cittadinanza attiva quali condizioni indispensabili per rifondare...
La dimensione sociale nelle politiche economiche
La Commissione europea ha proposto la creazione di un nuovo quadro di valutazione che tenga conto dei fattori sociali e consenta di completare i...
I vincitori del concorso “I migranti in Europa”
Annunciati il 14 ottobre dalla commissaria Cecilia Malmström i vincitori del concorso multimediale europeo "I migranti in Europa" che si rivolgeva agli studenti degli istituti...
Rassegna stampa dal 5 all’11 ottobre
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 5 all'11 ottobre 2013.
Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Disponibile la “Lettera da Bruxelles” numero 83
Apice segnala che è disponibile on-line il numero 83 della “Lettera da Bruxelles” del 10 ottobre 2013.
Predisposta dall’Antenna di Bruxelles della Fondazione CRC senza periodicità fissa, la Lettera da Bruxelles fornisce brevi notizie, aggiornamenti e spunti di riflessioni sulle politiche dell’UE che possono interessare il territorio provinciale. Al suo interno approfondimenti su temi quali l’istruzione e la formazione, la situazione economica ed occupazionale, l’ambiente e le risorse energetiche, le pari opportunità, la ricerca e sviluppo tecnologico e molti altri.
Appello per l’apertura di un canale umanitario fino all’Europa per il diritto d’asilo europeo
L'Associazione APICE ha aderito all’appello lanciato lanciato da Melting Pot Europa per "l’apertura di un canale umanitario affinché chi fugge dalla guerra possa chiedere asilo alle istituzioni europee senza doversi imbarcare alimentando il traffico di essere umani e il bollettino dei naufragi". Diffondi e aderisci anche tu all'appello!