All’apertura del forum Global Gateway Forum il 9 ottobre scorso, la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha annunciato che il Team Europa, composto da UE, Stati membri e istituzioni di finanziamento dello sviluppo, ha mobilitato oltre 306 miliardi di euro in soli quattro anni per il Global Gateway, con due anni di anticipo rispetto alla data prevista nel 2027.
Il Global Gateway è la strategia dell’UE in materia di investimenti nei settori del digitale, dell’energia e dei trasporti. Si tratta del contributo dell’UE agli obiettivi di sviluppo sostenibile al di là delle sue frontiere, per rafforzare i sistemi della sanità, dell’istruzione e della ricerca a livello globale.
Nell’attuale contesto globale, in cui molti paesi si trovano a dover garantire l’accesso alle risorse ed al capitale, ed al contempo rafforzare l’autonomia strategica, il Global Gateway è la proposta dell’UE ai paesi partner che soddisfa sia le sfide nazionali e globali, sia gli interessi strategici dell’UE.
Al Global Gateway Forum insieme ai principali attori del settore privato, della società civile, delle istituzioni finanziarie e delle organizzazioni internazionali, i partner dell’Africa, dell’America Latina, dei Caraibi e del vicinato dell’UE lavoreranno per approfondire la cooperazione e mobilitare gli investimenti globali in infrastrutture, gettando le basi per una crescita sostenibile.
Von der Leyen ha sottolineato che i fondi pubblici da soli non possono soddisfare le esigenze di investimento e ha sottolineato il ruolo del Global Gateway nella mobilitazione del capitale privato. Tramite sovvenzioni, prestiti agevolati e garanzie sarà quindi possibile condividere il rischio e rendere i progetti sostenibili per le imprese. Al Global Gateway Forum è stato inoltre firmato un accordo di cooperazione tra la Commissione europea e il Gruppo della Banca mondiale.
Per approfondire: Team Europe reaches €300 billion target for Global Gateway investments ahead of time – Middle East, North Africa and the Gulf