Settimana dell’uguaglianza di genere: la strada da seguire per la partecipazione politica delle donne

24

Mercoledì 4 novembre durante un’audizione pubblica che ha coinvolto eurodeputati esperti, è emersa la necessità di rafforzare i sistemi di supporto per rendere la rappresentanza politica più inclusiva in tutta Europa .

La FEMM (commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere) nel quadro della settimana dell’uguaglianza di genere 2025, ha presieduto un’audizione pubblica sul tema “La leadership femminile in politica”.

Nel suo intervento di apertura, la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha ricordato che l’Europa si fonda sull’impegno di chi sceglie di partecipare attivamente alla vita politica e di far sentire la propria voce. Tuttavia, ha evidenziato come le donne troppo spesso restino escluse dai processi decisionali più importanti e dai centri di potere.

Per questo, ha ribadito Metsola, è fondamentale favorire una maggiore presenza femminile in politica e incoraggiare le donne a candidarsi, affinché l’Unione europea possa davvero rappresentare tutti i cittadini. Solo garantendo pari opportunità e più voci femminili nei ruoli di guida sarà possibile costruire un’Europa più equa e inclusiva.

La discussione si è focalizzata sulle barriere che le donne continuano ad affrontare nella vita politica in tutta Europa .

È stato evidenziato che, dal 1978, l’attuale Presidente del Parlamento europeo è solo la terza donna ad aver assunto tale incarico. I partecipanti hanno ribadito la necessità di predisporre adeguati servizi di sostegno che permettano alle donne di conciliare l’attività politica con la vita familiare, di colmare il divario di genere e di favorire un equilibrio più giusto tra lavoro e cura per tutti, ad esempio attraverso l’introduzione del voto per delega per i deputati europei in congedo di maternità.

Per approfondire: Parlamento europeo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here