La Commissione per le Libertà civili, la Giustizia e gli Affari interni, ha dato il proprio parere positivo per proclamare il 2013 “Anno europeo dei cittadini”. Con una larga maggioranza di sì (45 voti a favore, 2 contrari e 2 astensioni) la Commissione intende far conoscere a tutti i cittadini dei 27 Stati membri i diritti legati alla cittadinanza europea: per far ciò si prevedono tutta una serie di eventi che dureranno per tutto il 2013.
Nel 2013 cadrà infatti il 20° anniversario della cittadinanza dell’Unione, introdotta il 1° novembre 1993 con il Trattato di Maastricht. Come ha ricordato la Vicepresidente Viviane Reding, Commissaria europea per la giustizia e la cittadinanza, presentando questa proposta di celebrazione, “l’Anno europeo dei cittadini permetterà di infondere un cambiamento e diventerà l’occasione per ricordare cosa l’UE può fare per ciascuno dei suoi cittadini.”
La decisione finale di proclamare il 2013 Anno europeo dei cittadini, (il 2012 è stato dedicato all’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni mentre il 2011 è stato dedicato al volontariato), spetta ora alla plenaria del Parlamento Europeo.