La prima discussione avverrà in sede di Comitato dei rappresentanti permanenti (CoRePer) che dedicherà la riunione del 4 maggio alla politica di coesione e la riunione del 12 maggio agli altri temi (competitività , sviluppo e occupazione, cultura, gioventù, salute, tutela dei consumatori, spese amministrative). Dopo quella data la discussione si sposterà in Consiglio dei Ministri (Economia 18 maggio; Affari Generali 22 maggio; Esteri 22 maggio) prima che il documento torni al CoRePer (25 maggio). Tra il 6 e il 9 giugno il Parlamento europeo dovrà prendere posizione votando il rapporto Bodge, mentre tra il 7 e il 13 giugno si terranno le ultime riunioni ministeriali (Ecofin, Consiglio dei Ministri degli Esteri e Consiglio Affari generali) prima di arrivare al Consiglio europeo del 16 giugno.
Approfondisci
Home News Informazione politica Varato il calendario per le negoziazioni sulle prospettive finanziarie











