Scienze della vita: il piano ambizioso per un’Europa leader globale

13

All’inizio di luglio, la Commissione europea ha lanciato una nuova strategia per rendere l’Europa il luogo più attraente per lo studio dei sistemi viventi, dalle cellule agli ecosistemi, ovvero le scienze della vita.

Attualmente, le scienze della vita generano un valore di quasi 1.500 miliardi di euro per l’economia dell’UE e sostengono 29 milioni di posti di lavoro in tutta l’Unione.

La strategia prevede misure lungo l’intera catena del valore e mira a costruire la fiducia del pubblico nelle nuove tecnologie.

La strategia prevede di:

ottimizzare l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione, con un piano di investimenti per i finanziamenti e promuovendo un approccio “One Health” (che bilanci la salute di persone, ecosistemi e animali) e soluzioni basate sul microbioma;

consentire un rapido accesso al mercato per le innovazioni: la proposta è quella di una legislazione UE sulle biotecnologie (EU Biotech Act); la Commissione europea creerà anche un’interfaccia di abbinamento per start-up, industria e investitori.

promuovere la fiducia, l’adozione e l’uso dell’innovazione attraverso la mobilitazione di 300 milioni di euro e la creazione di un gruppo di coordinamento.

La presidente von der Leyen ha annunciato la strategia nei suoi orientamenti politici e questa fa parte anche della bussola per la competitività, basandosi su consultazioni pubbliche e dati, comprese due ricerche del Centro Comune di Ricerca della Commissione.


Per approfondire: Rendere l’Europa un leader mondiale nelle scienze della vitaComunicato Stampa 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here