Quadro finanziario pluriennale 2028 – 2034, l’avvertimento dei leader locali e regionali: con questa proposta l’unità dell’Unione e la democrazia sono a rischio

11

Il 7 ottobre scorso si è tenuto al Comitato europeo delle regioni (CdR) un dibattito sul prossimo bilancio a lungo termine dell’UE dopo il 2027. A questa discussione, avvenuta in seno alla commissione Politica di coesione territoriale e bilancio dell’UE (COTER) del CdR hanno partecipato i rappresentanti delle regioni e delle città, nonché rappresentanti della Presidenza danese dell’UE e della Commissione europea, evidenziando le preoccupazioni a seguito della proposta del prossimo bilancio pluriennale, presentata dalla Commissione europea il 16 luglio scorso. Questa proposta di bilancio a lungo termine dell’UE (QPF) 2028-2034 si strutturerà attraverso l’accorpamento di diversi settori, dalla politica di coesione alla politica agricola comune in un unico grande fondo, trasferendo inoltre la gestione dei programmi regionali e delle risorse ai governi nazionali. Tale trasferimento è oggetto di preoccupazione da parte del CdR perché implicherebbe una centralizzazione delle decisioni, comprometterebbe la coesione e la governance multilivello dei fondi. Il dibattito ha sottolineato la preoccupazione che la democrazia e l’unità dell’Unione europea saranno messe a rischio se si adotterà questa proposta. Sari Rautio, relatore del parere del CdR sostiene che il dibattito sul futuro bilancio dell’UE “riguarda più che il denaro, riguarda la democrazia e l’unità europea”. Rautio chiede infatti che sia creato un quadro in cui si mantenga la flessibilità, l’agilità e un approccio basato sul territorio. Un riassunto delle preoccupazioni emerse nel corso dell’incontro è la dichiarazione del Presidente del COTER, Alves Cordeiro: “risultato sarebbe che il QFP amputa l’UE dalla sua dimensione regionale e locale. E questo non può essere accettato.”

Nel dibattito la presidenza danese ha riconosciuto che la valutazione del Consiglio sul QPF è ancora in corso e ha espresso la volontà di preparare un progetto di schema di negoziato da presentare al Consiglio europeo di dicembre. Il progetto di parere del relatore Rautio è stato discusso e presentato alla sessione plenaria del CdR del 15 ottobre scorso.

Per saperne di più: Comitato delle regioni, il bilancio dell’UE a rischio, Comitato delle regioni, il futuro del bilancio dell’UE.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here