Ottobre è il Mese europeo della cibersicurezza: un’iniziativa coordinata dall’Agenzia dell’UE per la cibersicurezza, dalla Commissione europea e dagli Stati membri che mira ad aumentare la consapevolezza sui rischi digitali e a diffondere buone pratiche tra cittadini, imprese e organizzazioni.
Nel corso del mese vengono organizzate centinaia di attività con l’obiettivo di condividere strumenti pratici e strategie di prevenzione. Tra queste iniziative rientrano anche esercitazioni di cyber defence organizzate da singoli Paesi che mirano a testare capacità di reazione e cooperazione in scenari reali.
La stessa digitalizzazione che ha reso più semplici molte attività quotidiane ha ampliato la superficie d’attacco: i cyberattacchi possono rubare dati, compromettere dispositivi e reti, spiare utenti o manipolare sistemi. Le minacce non colpiscono soltanto singoli computer ma possono interessare intere reti aziendali o infrastrutture critiche. Rafforzare la cultura della sicurezza aiuta a ridurre il rischio per tutti.
Ecco alcune azioni concrete e semplici che chiunque può mettere in pratica subito:
- Gestire le password: usare password lunghe e uniche, preferibilmente gestite con un password manager; attivare l’autenticazione a due fattori ove possibile.
- Eseguire backup regolari: mantenere copie aggiornate dei dati importanti su dispositivi separati o su servizi cloud affidabili.
- Impostazioni di privacy: rivedere e limitare le impostazioni di privacy sui servizi online e nelle app, riducendo le informazioni condivise pubblicamente.
- Diffidare dell’ingegneria sociale: non aprire link o allegati sospetti, verificare l’identità di chi chiede informazioni sensibili e non divulgare credenziali via e-mail o messaggi non verificati.
A livello europeo, la strategia per la cibersicurezza dell’UE sostiene azioni coordinate per prevenire e rispondere alle minacce digitali e per rafforzare le capacità nazionali e transnazionali. Tra le iniziative più recenti rientra un piano d’azione presentato all’inizio del 2025 volto a potenziare la protezione delle strutture sanitarie e degli operatori sanitari, con l’obiettivo di garantire un ambiente più sicuro per pazienti e servizi essenziali.
Per maggiori informazioni: Click wisely: promoting online safety during European Cybersecurity Month