Il 17 ottobre la Commissione ha adottato il “programma di lavoro per il 2024”: documento all’interno del quale sono elencate le azioni che prevede di realizzare nell’anno successivo. Tale programma ha lo scopo di informare i cittadini e i responsabili politici degli impegni in sospeso e quelli futuri.
Il documento per il 2024 ha come principale obiettivo quello proseguire nella strategia sulla competitività a lungo termine attraverso la semplificazione delle norme per i cittadini e le imprese in tutta l’Unione europea. L’obiettivo di ridurre del 25% gli oneri associati agli obblighi di comunicazione, mediante riforma del codice doganale, consentirà agli operatori commerciali di risparmiare circa due miliardi di euro sui costi, e tale riforma permetterà di ridurre i costi anche per le PMI di 450 milioni di euro.
Per il 2024, la Commissione si è prefissata inoltre i seguenti obiettivi :
- Continuare nella realizzazione del Green Deal europeo in modo da garantire che la transizione verde sia equa intelligente e inclusiva;
- Rafforzare le politiche sociali per far fronte alle sfide connesse alla carenza di manodopera e di competenze, all’istruzione, al dialogo sociale, all’inflazione e alla facilità di fare impresa;
- Garantire una transizione adeguata e rendere l’Europa pronta per l’era digitale;
- Rafforzare i partenariati con i Paesi terzi per un ruolo più incisivo sulla scena mondiale;
- Rafforzare la cooperazione nella lotta contro il traffico di migranti.
È importante sottolineare che la Commissione ha realizzato oltre il 90% degli impegni assunti dalla Presidente von der Leyen negli orientamenti politici del 2019.
Per un approfondimento: scheda esplicativa del programma di lavoro 2024