Migliorare i diritti delle vittime di reato e di violenza

960

Ovunque si trovino nell’UE le vittime di reati gravi hanno il diritto di essere trattate con rispetto, di ricevere sostegno, tutela, un risarcimento e di avere accesso alla giustizia: è quanto sostiene la Commissione Europea che ha avviato una consultazione pubblica sul tema.
Ogni anno in Europa sono segnalati circa 30 milioni di reati gravi. L’UE sostiene la cooperazione per perseguire i criminali, ma altrettanto deve essere fatto per i milioni di persone vittime di reato, osserva la Commissione: «La loro esperienza devastante puಠessere aggravata da un’indagine o da un processo difficili, da un’intrusione nella loro vita privata o dal trattamento poco rispettoso del loro caso».
La consultazione riguarda le esigenze delle vittime in cinque campi, ponendo alcune questioni fondamentali:
– Trattamento. Le vittime sono trattate con dignità   e rispetto? Sono interrogate con tatto e ricevono risposte rapide alle loro domande?
– Tutela. Le vittime sono protette contro le ritorsioni e ulteriori ingiurie sia prima che dopo un reato? Come sono evitati i contatti con l’autore del reato? La tutela diminuisce se si attraversano le frontiere?
– Sostegno. Dopo un reato, viene fornita un’assistenza fisica e psicologica a lungo termine? àˆ prevista un’assistenza pratica per fornire aiuto per la richiesta di indennizzo o per le pratiche funerarie?
– Accesso alla giustizia. In quale modo le vittime possono venire a conoscenza dei loro diritti e partecipare al procedimento giudiziario?
– Risarcimento. Le vittime devono portare avanti da sole la pretesa risarcitoria e fare eseguire la decisione rivolgendosi all’autore del reato?
La Commissione desidera ricevere risposte soprattutto da cittadini, organizzazioni, associazioni, organismi, istituzioni ed esperti che trattano le problematiche delle vittime sia a livello locale che internazionale.
I risultati della consultazione, che terminerà   alla fine del prossimo mese di settembre, serviranno a elaborare un pacchetto completo di norme e di misure pratiche che la Commissione proporrà   nella prima metà   del 2011. Con tale pacchetto la Commissione intende fornire sostegno alle vittime durante tutto il procedimento giudiziario e oltre: «Durante il procedimento è opportuno tutelare le vittime dall’autore del reato e risparmiare loro ulteriori sofferenze, garantendo il rispetto dei loro diritti durante i processi e offrendo loro il supporto necessario per riprendersi e ottenere un risarcimento».

Approfondisci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here