La strategia europea al Vertice del G20

899

Nel primo giorno del Vertice del G20 a Cannes, il Presidente della Commissione Europea Barroso e il Presidente del Consiglio Europeo Van Rompuy hanno rilasciato una Dichiarazione congiunta dove viene delineata la strategia elaborata negli incontri della scorsa settimana con i membri del Consiglio Europeo, al fine di superare la crisi e garantire la stabilità   finanziaria della zona euro. Grandi sono le aspettive di questo meeting, guidato dalla presidenza francese, affinchè si instauri un clima di fiducia, si sostenga la crescita, si alimenti l’occupazione e si mantenga la stabilità   finanziaria.
Cinque sono i punti chiave della strategia europea:
In primo luogo, la moltiplicazione fino a cinque volte delle risorse del fondo di salvataggio finanziario europeo come strumento di stabilità   per evitare il propagarsi della crisi.
In secondo luogo, una soluzione sostenibile per la Grecia, che comprenda una sostanziale riduzione del debito anche attraverso un contributo volontario di creditori privati.
In terzo luogo, un piano coordinato per ricapitalizzare le banche in tutta Europa.
Quarto, un ulteriore consolidamento fiscale da parte degli Stati dell’ UE che hanno bisogno di ulteriori finanze pubbliche sostenibili e di maggiori riforme strutturali.
Quinto, un rafforzamento della governance economica fra i paesi che formano l’area dell’euro: nuove misure per la sorveglianza sul bilancio e del coordinamento della politica economica, con un’ulteriore convergenza delle politicheàƒâ€šà‚ atte a promuovere la crescita e l’occupazione.
Viene inoltre ribadita la volontà   europea nel sostenere la Grecia, a condizione che la stessa Grecia aderisca al pacchetto del 26-27 ottobre e, in particolare, prosegua con l’attuazione del programma concordato tra UE e Fondo Monetario Internazionale (FMI).
Forte è il richiamo alla situazione di crisi globale e al senso di responsabilità   di ogni Stato affinchà© contribuisca in maniera costruttiva ad affrontare le difficoltà   economiche mondiali, perchè «Solo con un’azione ambiziosa intrapresa da tutti, saremo in grado di generare nuova crescita e ridare un lavoro ai 200 milioni di disoccupati in tutto il mondo», poichè «Nessuno puಠfar pesare solo su se stesso l’onere di una soluzione, nà© l’UE nà© qualunque altro Paese».
Al di là   delle attuali sfide economiche, sul tavolo del Vertice del G20 ci sarà   spazio per altri temi importanti per garantire una crescita sostenibile ed equilibrata in tutto il mondo:
1.àƒâ€šà‚ la riforma del Sistema Monetario Internazionale;
2.àƒâ€šà‚ la regolamentazione finanziaria;
3.àƒâ€šà‚ lo sviluppo dell’idea di una tassa globale sulle transazioni finanziarie;
4.àƒâ€šà‚ l’azione collettiva sui beni comuni (le conseguenze sociali della globalizzazione, la trasparenza dei mercati dell’energia, la volatilità   dei prezzi agricoli, lo sviluppo dei paesi più poveri, la lotta contro la corruzione e il problema del cambiamento climatico);
5.àƒâ€šà‚ la governance globale;
6.àƒâ€šà‚ gli sforzi per raggiungere un accordo globale sul commercio, in vista del WTO del 2012;
Per concludere, saranno trattati tutti gli argomenti necessari per dare risposta alla stessa cruciale domanda: «Come possiamo assicurare un futuro stabile per le prossime generazioni?»

Per saperne di più

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here