Realizzare le priorità dell’UE
1. Un Green Deal europeo
Per realizzare un’Europa climaticamente neutra entro il 2050, la Commissione presenterà un pacchetto per ridurre le emissioni di almeno il 55 % entro il 2030.
2. Un’Europa pronta per l’era digitale
La Commissione presenterà una tabella di marcia rispetto a connettività, competenze e servizi pubblici digitali. Nello stesso spirito proporrà un sistema europeo di identificazione elettronica.
3. Un’economia al servizio delle persone
Per rafforzare l’Unione economica e monetaria, verrà rivisto il quadro per gestire i fallimenti bancari dell’UE, per stimolare gli investimenti transfrontalieri nell’UE e intensificare la lotta contro il riciclaggio di denaro.
4. Un’Europa più forte nel mondo
La Commissione farà in modo che l’Europa svolga un suo ruolo vitale e da protagonista, anche guidando la risposta mondiale per garantire un vaccino sicuro e accessibile a tutti.
5. Promozione del nostro stile di vita europeo
La Commissione proporrà di costruire un’Unione sanitaria europea più forte. Figura inoltre un piano d’azione contro il traffico di migranti e la lotta al terrorismo, alla criminalità organizzata e all’antisemitismo.
6. Un nuovo slancio per la democrazia europea
Per costruire un’Unione dell’uguaglianza, saranno presentate strategie sui diritti dei minori e delle persone con disabilità, nonché una proposta per combattere la violenza di genere.
Contesto
Come ogni anno, la Commissione ha adottato il programma di lavoro. Nel 2021, si punta a rendere l’Europa più sana, più equa e più prospera; accelerando la sua trasformazione verso un’economia più verde, pronta per l’era digitale. Il programma di lavoro 2021 è strettamente correlato al piano per la ripresa dell’Europa, insieme con lo strumento per la ripresa di NextGenerationEU e al potenziamento del bilancio per il periodo 2021-2027. In particolare, l’allegato 1 del programma di lavoro per il 2021 contiene un elenco completo dei 44 nuovi obiettivi strategici che fanno capo a sei obiettivi ambiziosi della presidente von der Leyen.
Per saperne di più: Programma di lavoro della Commissione per il 2021