Lo scorso 26 luglio, è stato pubblicato un nuovo sondaggio Eurobarometro. È stato il risultato di un’indagine, che si è fondata su delle interviste, rivolte a 25.658 cittadini dell’UE nei 27 Stati membri.
In base ai risultati emersi nell’Eurobarometro, sono stati individuati, tra i principali punti di forza dell’Unione Europea: 1) il rispetto della democrazia, dei diritti umani e dello Stato di diritto (38%); 2) la sua potenza economica, industriale e commerciale (34%); 3) dalle buone relazioni e dalla solidarietà tra Stati membri (28%).
Secondo i cittadini europei, le priorità da affrontare sarebbero le seguenti:
- l’ambiente e i cambiamenti climatici, a pari merito con la questione della migrazione irregolare (entrambe al 33%);
- la sicurezza e la difesa (29%);
- e la guerra in Ucraina (25%).
Per oltre la metà degli intervistati, il confitto ucraino si pone anche al primo posto tra le sfide cui l’UE si trova a far fronte. Migrazione irregolare e ambiente e cambiamenti climatici occupano rispettivamente il secondo (41%) e il terzo posto (35%).
Per ciò che riguarda i valori meglio incarnati dall’UE rispetto al resto del mondo, il rispetto dei diritti e valori fondamentali e le libertà di parola e di espressione sono le risposte, che hanno ottenuto oltre la metà dei voti (50%).
Più della metà dei cittadini europei (58%), ha espresso il proprio ottimismo sul futuro dell’Unione, contro a un 37% che si dichiara pessimista.
Infine, dopo l’esito delle ultime elezioni europee, il 55% dei cittadini ha espresso parziale o notevole fiducia nella forza della democrazia dell’UE per la prossima legislatura, rispetto a un 41% che si dice poco o molto poco fiducioso.
Per ulteriori informazioni: Eurobarometro