Donne nel tunnel della crisi europea

1214

Senza troppo rischiare, lo aveva pronosticato nei giorni scorsi il principale quotidiano economico italiano con un titolo su cinque colonne: “C’è poco da festeggiare” e si riferiva alla data dell’8 marzo, festa delle donne. Forse non era nemmeno un caso che l’articolo, con altri sullo stesso argomento, figurasse nelle pagine del supplemento culturale della domenica.
È stato un pronostico confermato dal clima vissuto in questi giorni in Italia e in Europa:
un’incertezza diffusa per le prospettive politiche e la persistente crisi economica, all’origine di un malessere sociale crescente che si esprime ad alta voce nelle piazze di mezza Europa e nella sofferenza silenziosa di milioni di famiglie minacciate dalla mancanza di lavoro e dal dramma della povertà.
Come usa dire: “quando piove, piove per tutti”, ma sappiamo bene che quando le intemperie si fanno più pesanti per qualcuno piove a dirotto e magari capita anche che siano quelli privi di ombrello a farne le spese. E che le donne, in questa nostra società europea cosiddetta “civile”, siano quelle che pagano il prezzo più alto è fuori discussione. Per non parlare dell’Italia, patria del “femminicidio” quotidiano e delle condizioni di lavoro femminile ancora lontane dagli standard europei.
Gli ultimi dati dell’ISTAT lo confermano: tra le persone di 15-64 anni il tasso di occupazione è di circa 20 punti superiore per gli uomini rispetto alle donne (in Germania la distanza è metà) e lo stesso differenziale negativo vale per il tasso di inattività (uomini 26%, donne 46,2%). Se poi si concentra l’attenzione sulla disoccupazione giovanile, la situazione diventa drammatica per le donne nel Mezzogiorno dove è disoccupata una donna su due (49,9%).
Non che per le donne che lavorano siano rose e fiori: a mansioni equivalenti siamo ancora lontani dalla parità salariale e non è di conforto la tipologia di lavoro, con alti tassi di lavoro a tempo parziale e a termine e altre molte forme di precarietà, per le donne in particolare. Per non dire della distribuzione dei livelli di responsabilità tra uomini e donne, specie nelle posizioni di comando come, per esempio, nei Consigli di amministrazione delle imprese private e nella “governance” del settore pubblico.
Per riprendere il duplice messaggio del giornale citato sopra, non c’è dubbio che il problema non sia solo economico e da mettere tutto a carico della crisi: è evidente che questi squilibri hanno profonde radici culturali, vengono da lontano e difficilmente troveranno soluzione in tempi brevi. La lotta delle donne per il riconoscimento dei loro diritti ha già una storia antica e ha vissuto stagioni alterne: i movimenti femminili dell’ultima parte del secolo scorso sembrano essere un ricordo lontano anche se sarebbe errato sottovalutare i germi di liberazione che hanno gettato.
Né è da sottovalutare quello che è stato fatto a livello europeo quando l’UE aveva messo in moto normative e politiche in favore della parità uomo-donna, iniziative che in questo periodo di crisi stentano a ritrovare vigore e risultati concreti. Ne è una prova la vicenda europea delle quote rosa nei consigli delle società quotate: la Commissione UE insiste perché venga riservata alle donne una quota del 40% entro il 2020, anticipando questo obiettivo al 2018 per le aziende pubbliche. A mettersi di traverso ancora una volta Angela Merkel, preoccupata probabilmente delle reazioni delle imprese tedesche alla vigilia delle elezioni federali e così, ancora una volta, a farne le spese saranno le donne e con loro l’Unione Europea e la sua civiltà del diritto.
Sconcertante che se ne assuma la responsabilità la “donna più potente del mondo”, grande responsabile anche di questa “Europa impotente”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here