
Nel 2024, il 44,2% dei giovani europei con grave disabilità ha abbandonato precocemente l’istruzione e la formazione, secondo Eurostat. Una persona effettua un abbandono precoce dell’istruzione e della formazione (in precedenza chiamato “abbandono scolastico”) se ha tra 18 e 24 anni, ha completato al massimo un percorso di istruzione secondaria inferiore e non è coinvolta in ulteriore istruzione o formazione. Mentre questo fenomeno riguarda quasi la metà dei giovani portatori di grave disabilità, la percentuale di abbandono precoce scende al 17,1% per giovani portatori di lieve disabilità, rispetto all’ 8,0% per le persone senza disabilità.
Dall’analisi degli abbandoni, risulta che, indipendentemente dal livello di disabilità, le donne avevano una più bassa probabilità di abbandono precoce. Nelle persone con grave disabilità è tuttavia accentuato il divario di genere. Gli abbandoni precoci sono il 49,4% tra gli uomini contro il 38,3% delle donne. In più, il divario in percentuale di abbandoni tra persone con e senza disabilità è più elevato tra gli uomini (12,6 punti percentuali) rispetto alle donne dove si attesta a 6,5 punti percentuali.
Per approfondire : Early school leavers: high share for youth with disability , Early leavers from education and training by level of disability , Early leaver from education and training












